Genealogia del contemporaneo
Max Dvořák (1874-1921), grande esponente della Scuola di Vienna, fu allievo e poi successore di Franz Wickhoff alla cattedra di storia dell'arte e di Alois Riegl alla carica di Conservatore generale della tutela austriaca. La sua notorietà si deve soprattutto al Catechismo per la tutela dei monumenti (1916), considerato la "Marsigliese della conservazione" e uno dei fondamenti della disciplina. Il suo contributo maggiore fu di gettare un ponte tra storia dell'arte e tutela: Dvořák ha riportato l'arte al centro della tutela, ma in un'accezione della prima talmente dilatata da comprendere il quadro urbano, territoriale e ambientale; della seconda come fattore propulsivo della tendenza dell'arte e dell'architettura contemporanea. Il volume raccoglie i manoscritti dei due cicli di Lezioni sulla tutela tenute nel 1906 e 1910; un articolato panorama dei cantieri di conservazione di importanti capitali culturali e artistiche; le attestazioni della considerazione dell'Italia come paese simbolo dell'arte; i profili istituzionali che rendono originale la tutela austriaca; pionieristici interventi su arte dei giardini, storia del restauro, conservazione alla scala urbana, tendenza architettonica e ricerca artistica contemporanea. Completano l'edizione un'antologia di saggi che traccia le coordinate critiche e spazio-temporali del recupero di questo capitolo della cultura europea.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it