Generativi di tutto il mondo, unitevi! Manifesto per la società dei liberi - Mauro Magatti,Chiara Giaccardi - copertina
Generativi di tutto il mondo, unitevi! Manifesto per la società dei liberi - Mauro Magatti,Chiara Giaccardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Generativi di tutto il mondo, unitevi! Manifesto per la società dei liberi
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La libertà in condizioni di libertà è diversa dalla libertà in condizioni di costrizione. È questo il problema che interpella oggi la "società dei liberi". È vero, ci siamo liberati. Ma nel frattempo siamo divenuti prigionieri della potenza: quella dei grandi apparati tecno-economici e quella della volontà di potenza soggettiva, in continua espansione. Tutti uguali, finalmente disinibiti, perennemente in cerca, sempre aperti a tutto. Ma trasformando, alla fine, il desiderio in godimento e facendoci schiavi della performance. Arrivando a negare la realtà, il senso, l'altro da noi, la vita. E così diventando violenti, insoddisfatti, depressi. Pieni di cose e perfettamente vuoti. E disuguali. Esiste però un'altra libertà: la "libertà generativa". Una libertà che insegue una speranza e sta in relazione con la realtà, con l'altro da sé. Un generare che è biologico e simbolico. Come movimento antropologico originario, speculare al consumo, la generatività si manifesta nell'arte, nel lavoro cooperativo, nel volontariato, in certa imprenditorialità, nell'artigianato. E si realizza in quattro tempi: desiderare, mettere al mondo, prendersi cura e, infine, lasciar andare. Movimenti che ci rigenerano come soggetti capaci e nuovi. Dunque, la generatività come nuovo immaginario della libertà che ci libera da noi stessi. È questo il modo per riformare il nostro modello di sviluppo e rinnovare la democrazia. Superando l'individualismo della società dei consumi.

Dettagli

12 marzo 2014
160 p., Brossura
9788807172748

Conosci l'autore

Foto di Mauro Magatti

Mauro Magatti

Mauro Magatti è sociologo ed economista. È stato preside della facoltà di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Sociologia e Analisi e istituzioni del capitalismo contemporaneo. Editorialista del «Corriere della Sera» e di «Avvenire», ha pubblicato numerose monografie e saggi su riviste italiane e straniere.

Foto di Chiara Giaccardi

Chiara Giaccardi

1959

Chiara Giaccardi (1959) insegna Sociologia e antropologia dei media presso l’Università Cattolica di Milano. Tra i suoi libri, ricordiamo: La globalizzazione non è un destino (con Mauro Magatti; Laterza, 2001), L’io globale. Dinamiche della socialità contemporanea (con Mauro Magatti; Laterza, 2003), Space, Media and Cultural Flows (Vita e Pensiero, 2009), Abitanti della rete (Vita e Pensiero, 2010), La comunicazione interculturale nell’era digitale (il Mulino, 2012), I media e la scuola (con M. Tarantino; Erickson, 2012). Con Feltrinelli ha pubblicato Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi (con Mauro Magatti; Feltrinelli, 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore