Un romanzo complesso e complicato, così come la vita stessa e l'essenza di Vincenzo Gemito, fra gli artisti più mirabili degli ultimi decenni. Un libro che intreccia la lingua italiana con quella napoletana, non senza ovvia difficoltà di comprensione, ma che dà un ritmo e un intreccio musicale molto ben assestato. Non so se consiglierei a chiunque questo libro, che non ho trovato facile, ma al contrario abbastanza ostico in certi punti, dedicato e pensato per un pubblico sicuramente più colto e amante della letteratura di spessore. Se siete fra questi, leggetelo assolutamente.
Candidato Premio Strega 2015 - Presentato da Francesco Durante e Silvio Perrella
Finalista del Premio "Le maschere del teatro italiano 2017"
Il genio dell'abbandono racconta la vita del più grande scultore italiano fra Otto e Novecento: Vincenzo Gemito. È il romanzo di un'avventura eversiva e donchisciottesca, sullo sfondo di una Napoli vissuta come "un paese imprecisato che stava diventando la sua frontiera di malato", a contatto coi protagonisti della cultura del tempo. Wanda Marasco prende le mosse dalla fuga dell'artista dalla clinica psichiatrica in cui è ricoverato, e da lì ricostruisce la storia agitata di un "enne-enne", un figlio di nessuno abbandonato sulla ruota dell'Annunziata. Il marchio del reietto, beffardamente impresso nel suo stesso nome che è il risultato di un errore di trascrizione, lo accompagnerà per sempre. Il suo apprendistato lo farà nei vicoli, al fianco di un altro futuro grande artista, il pittore Antonio Mancini, suo inseparabile amico che diventerà anche coscienza di Gemito, suo complice totale e infine suo nemico. Vedremo così "Vicienzo" entrare nelle botteghe in cerca di maestri, avido di imparare. Lo seguiremo a Parigi, tra stenti da bohème e sogni di celebrità, e lo ritroveremo a Napoli, artista ambito da mercanti e da re. Vivremo il suo folle amore per la modella Mathilde Duffaud, che ne segna la vita come un sistema dell'erotismo e del dolore, un impasto di eccessi e delusioni che sfociano in una follia tutta "napoletana": intelligenza alla berlina, incandescenza e passioni spesso arrese a un destino malato di cui il "vuoto" di Napoli voracemente si nutre.
Venditore:
Informazioni:
Editore : Neri Pozza Collana : Bloom 90 Anno : 2015 Rilegatura pagine : Brossura - 21.5x13 cm ca. - 352 pp Condizioni . Nuovo da giacenza di magazzino. Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! Collocazione :23F-50 (es9) . 352. . Ottimo (Fine). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Comincio col dire che non è un libro alla portata di tutti. Lo stile è molto ricercato, poetico e intrecciato con la lingua napoletana, non sempre si ha l'immediata percezione delle situazioni e delle emozioni, specie nella parte iniziale. Si viene avvolti e gettati in un vortice di follia assieme con il protagonista, Vincenzo Gemito, uno degli artisti più singolari di sempre. Il senso di ansia che attanaglia l'intero libro farà di voi la sua preda preferita. Da leggere, assolutamente.
-
L’ho comperato perché ingannato dalla solita critica positiva di un amico degli amici. Ci sono cascato altre volte. A parte la totale mancanza da parte dell’autrice di saper costruire una storia credibile sul piano narrativo, la cosa peggiore è quel voler giocare al “nipotino di Gadda” nel senso di cercare di mescolare dialetto e lingua italiana quando evidentemente non conoscendo il dialetto è scivolata in un penoso e stento chiacchiericcio. Ma per i libri non esiste il diritto di ripensamento? Peccato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it