Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà
Genitori alla pari non propone solo un cambiamento politico, ma una rivoluzione del paradigma culturale con cui pensiamo e viviamo la genitorialità a livello economico e sociale.
Oggi, quando una giovane si presenta a un colloquio di lavoro aleggia su di lei lo spettro della maternità, che anticipa la sua potenziale assenza durante i primi mesi del bambino e le incombenze di cura che ne caratterizzeranno i primi anni. Tutto ciò avviene, paradossalmente, in uno tra i Paesi europei a più bassa fecondità. "Genitori alla pari" vuole mettere al centro la necessità di politiche che parifichino il tempo di cura e che esaltino la condivisione, in modo da redistribuire il carico che pesa solo sulle donne, a oggi divise fra professione e figli, carriera e cura, affermazione e famiglia. La proposta di Minello e Nannicini contiene tanti strumenti (congedi paritari e ben retribuiti, sostegno alle imprese, servizi integrati per la genitorialità) e un obiettivo prioritario: arrivare a far sì che uomini e donne spendano lo stesso tempo nel lavoro retribuito e in quello non retribuito. Partendo da una storia breve degli andamenti di fecondità degli ultimi decenni, gli autori mostrano l’inverno demografico come un caleidoscopio di aspetti, strutturali e culturali, per poi poter agire con politiche pubbliche di tipo nuovo, egualitarie e incisive. Infine, viene posta la centralità di un allargamento della popolazione genitoriale, con un’ampia discussione sull’inclusione delle famiglie omogenitoriali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it