Geopolitica e business 2025-2035. Tra guerre e intelligenza artificiale: dove puntare nel prossimo decennio
Il prossimo decennio sarà dominato da instabilità geopolitica, conflitti ibridi e competizione estrema tra grandi potenze, destinata a ridisegnare mercati, catene del valore e traiettorie di crescita. La contrapposizione tra Stati Uniti e Cina, la fragilità europea, il Mediterraneo e l'Africa come aree di confronto, insieme al rallentamento della transizione energetica, delineano uno scenario complesso ma ricco di opportunità inattese. A questo si aggiungono i rischi per la logistica globale, le tensioni che possono degenerare in conflitti su larga scala, la possibilità di nuove pandemie, l'emergere di disordini sociali, fattori capaci di mettere a dura prova sistemi economici e politici. In questo contesto difesa, cybersecurity, energia, intelligenza artificiale e infrastrutture critiche diventeranno i settori strategici del futuro. Solo imprese e investitori in grado di leggere la geopolitica, anticipare i rischi e puntare su sicurezza, resilienza e innovazione riusciranno a consolidare la propria leadership.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it