Quando mi piace il tuo libro e quanto mi ispira, mi hai fatto venire voglia di fare una nuova edizione del mio libro!!!Hai fatto un lavoro straordinario nella ricerca delle foto famiglia!!! Pino Nisticò
Gerace. Città magno-greca delle cento chiese. Storie e immagini rivissute
GERACE, Città Magno-Greca delle Cento Chiese, è avvincente e suggestivo per molti motivi. Appare anzitutto come un viaggio in un paese della provincia italiana, in una regione percepita come periferica, come la Calabria. E qui iniziano le prime sorprese, nello scoprire una vitalità umana, sociale e culturale inattesa; popolata da presenze attive e consapevoli, in un viaggio che è al tempo stesso nella memoria del suo autore ma anche nella storia del nostro Paese. Storia vista attraverso la lente accessibile e a misura d'uomo di vicende e storie locali, in cui tuttavia si sente l'eco di un periodo in cui l'Italia viveva grandi cambiamenti. Il tutto corredato da interventi di diversi geracesi – alcuni dei quali divenuti figure culturali di spicco, spesso lontano da Gerace – cui l'autore dà sapientemente voce perché ciascuno racconti un aspetto della sua città. È così che si forma un caleidoscopio di sguardi e di impressioni, la cui progressione – conclusa da alcune note familiari dell'autore – porta a un risultato inaspettato e paradossale: quello di far gradualmente evaporare la nitida immagine di Gerace. Immagine che evapora perchè si afferma sempre più il senso di sfogliare una storia che potrebbe essere quella di mille borghi d'Italia, e di raccontare una memoria che potrebbe essere quella di ognuno di noi. Prof. Lorenzo De Sio FRANCESCO MARIA SPANÒ, giurista con un passato da pubblicista, dalle esperienze giovanili nel mondo dorato di Gerace arriva a Roma dove diventa direttore delle risorse umane dell'Università Luiss Guido Carli. Sulle orme di personaggi illustri affascinati dalle bellezze artistiche e culturali di Gerace, come re Gustavo VI Adolfo di Svezia, e di uomini semplici, come don Carmine Rodinò “l'apparatore”, è tra i promotori, insieme alla moglie Francesca e a tanti altri amici italiani e non solo, della candidatura di Gerace a sito del Patrimonio mondiale dell'umanità (UNESCO). Ha promosso la costituzione, presso l'ex carcere borbonico, del museo “I cinque martiri di Gerace”, che diventerà uno dei pochi musei risorgimentali del Sud Italia. Appassionato di storia e di arte, è un entusiasta ambasciatore dell'Accademia Italiana del Peperoncino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
C'e' chi ha usato il pennello come Raffaello Sanzio per tramandare un epoca, mentre Pino Nano, dopo la Sua partecipazione alla presentazione del libro su Gerace alla Feltrinelli di Roma di Francesco Spano' , con la Sua scrittura magica e modulata da mille sfumature di colore traccia il Rinascimento del giornalismo italiano. Demetrio
-
Complimentissimi!! Il libro spopola, Gerace entra anche nel cuore di chi non la conosce ancora. Con affettuosa cordialità Michele Tamponi
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows