Germinal - Émile Zola - copertina
Germinal - Émile Zola - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Germinal
Disponibilità immediata
4,95 €
-50% 9,90 €
4,95 € 9,90 € -50%
Disp. immediata

Dettagli

1 novembre 2014
464 p.
9788818028379

Valutazioni e recensioni

  • Marcocv

    Libro da leggere.

  • Camillik
    bellissimo

    L'opera di Emile Zola, caposaldo del realismo letterario, è un viaggio crudo e potente nelle profondità oscure delle miniere di carbone, offrendo una visione intima e spietata della vita dei lavoratori dell'epoca. Con una narrazione coinvolgente e descrizioni vivide, il romanzo mi ha completamente assorbito, trasportandomi con l'immaginazione nei tunnel stretti e soffocanti, facendomi quasi sentire il peso della terra sopra di me e l'odore del carbone. Il racconto segue le vicende di Étienne Lantier, un giovane in cerca di lavoro che si trova coinvolto nelle dinamiche complesse e pericolose del mondo minerario. La sua storia è un ritratto intenso di lotta e resistenza, di solidarietà tra i lavoratori di fronte alle ingiustizie e alle condizioni disumane di lavoro. Zola non risparmia dettagli nella descrizione delle realtà opprimenti delle miniere, dipingendo un quadro crudo e toccante della vita dei minatori. La critica sociale è un filo conduttore forte in tutto il romanzo, con una denuncia aperta delle ingiustizie e delle disuguaglianze dell'epoca. Zola si fa portavoce delle voci dei lavoratori, mostrando le tragiche conseguenze umane e sociali di un sistema che privilegia il profitto a discapito della dignità e del benessere dei lavoratori. La forza del romanzo risiede anche nei suoi personaggi, ritratti con una profondità e una complessità tali da renderli vividi e autentici. Si percepisce la loro fatica, la loro rabbia, la loro speranza, e si condivide con loro il desiderio di cambiamento e di giustizia. "Germinale" lascia una traccia indelebile, non solo come denuncia sociale e politica, ma anche come esperienza letteraria intensa e coinvolgente. La capacità di Zola di far sentire il lettore parte integrante del mondo che descrive è un testimone potente del suo talento narrativo e della sua profonda empatia umana. In conclusione, il romanzo è un tributo alla resilienza dello spirito umano, una celebrazione della forza e della solidarietà che emergono anche nelle condizioni più avverse. È un'opera che, oltre a raccontare una storia, sollecita una riflessione profonda sul valore della dignità umana e sul potere trasformativo della lotta per la giustizia.

Conosci l'autore

Foto di Émile Zola

Émile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail