La gestione delle crisi bancarie. Strumenti, processi, implicazioni nei rapporti con la clientela
Negli ultimi anni si è registrato, in ambito europeo e nel nostro Paese, il dissesto di diversi operatori creditizi, anche di rilevanti dimensioni. La gestione di tali situazioni è stata affidata ora ad iniziative di mercato, ora ricorrendo a forme di intervento pubblico. Azionisti e titolari di strumenti subordinati delle banche interessate da situazioni di crisi hanno sofferto rilevanti ripercussioni. In ambito nazionale, all’introduzione della disciplina sul 'sistema unico' di risanamento e risoluzione hanno fatto seguito provvedimenti specifici che, a vario titolo, prevedono forme d’intervento pubblico, ora per favorire rafforzamenti patrimoniali delle banche, ora per garantire smobilizzi di partite a sofferenza ed emissioni di nuove passività, in una prospettiva volta a scongiurare l’avvio di una risoluzione. In tale contesto, i curatori del presente volume hanno ravvisato l’opportunità di realizzare un incontro, svoltosi a Sassari nell’estate dello scorso anno, i cui risultati si auspica possano offrire un contributo nell’approfondimento delle tematiche sottese alla regolazione delle crisi bancarie.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it