Andrea Revelant è stato il mio professore di Storia del Giappone all'Università di Venezia "Ca' Foscari" e posso garantire che i suoi scritti sono del tutto affidabili, essendo egli un ricercatore esperto di Giappone. A differenza di molti altri libri, che spuntano come funghi nelle librerie scritti da noti influencer o persone che si sono approcciate solo recentemente a questo mondo - ergo, assolutamente inaffidabili e pieni zeppi di sciocchezze, banalità e nozioni superficiali - questo libro spiega e chiarisce a livello storico-politico-economico la situazione nipponica in un periodo storico tanto importante quanto tragico. Non è assolutamente un testo per chi vuole conoscere il Giappone in maniera sciocca e modaiola, ma solo per persone che vogliono veramente approfondire la propria conoscenza sul Paese del Sol Levante in maniera accurata, specifica e storico-scientifica. Questo libro, assieme a "Il Giappone Contemporaneo" (sempre di A.Revelant) e a "Itinerari nel Sacro - L'esperienza religiosa giapponese" (di Massimo Raveri - altro mio professore alla "Ca' Foscari" di Venezia; Cafoscarina) rappresentano per me la Bibbia del Giappone. Mi affido sempre e solo a testi scritti da docenti universitari, studiosi, antropologi e ricercatori per informarmi e studiare su un argomento X. E questo libro lo consiglio vivamente a tutti coloro che vogliono approfondire determinate tematiche che pochi libri affrontano.
Il Giappone moderno dall'Ottocento al 1945
Grandezza e tragedia di una nazione dalla fine del periodo Edo alla disfatta bellica. Una storia politica, sociale e internazionale.
La parabola compiuta dal Giappone imperiale tra Otto e Novecento, dalla costruzione dello stato-nazione unitario fino alla disfatta bellica, è densa di spunti per una riflessione sul significato della modernità e del suo manifestarsi nel mondo in forme diverse secondo le condizioni locali. Il volume mira a collocare saldamente lo specifico caso giapponese nel suo contesto regionale e globale, offrendo al tempo stesso una prospettiva extraeuropea su fenomeni transnazionali di ampio respiro. Le vicende trattate sono di particolare interesse per l'osservatore italiano, data l'abbondanza di spunti per un confronto fra le storie parallele dei due paesi. Si pensi, in ambito politico, a questioni quali l'unificazione nazionale, l'evoluzione in senso parlamentare del sistema di governo sotto la monarchia, la ricerca di un riconoscimento paritario da parte delle grandi potenze, la crisi del liberalismo e l'avvento di un regime autoritario che condusse il paese al disastro nella Seconda guerra mondiale. Collegati a questi temi, sul piano dei rapporti socio-economici si possono tracciare invece il processo di industrializzazione, i conseguenti squilibri territoriali, l'emergere dei movimenti di massa e di una cultura popolare sorretta dai mezzi di comunicazione moderni. Andrea Revelant
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it