L'autore contrappone due visioni generali del mondo e della vita umana, radicalmente opposte, ben espresse da due formulazioni ampiamente utilizzate nella letteratura: la gioia di vivere da un lato e la fatica di vivere dall'altro. Di entrambe sono esposti punti di forza e aspetti problematici, con riferimenti ad autori antichi e moderni particolarmente significativi. Il libro, ricco anche di riferimenti all'esperienza personale dell'autore, tocca molti aspetti critici della società contemporanea e non manca di utili suggerimenti per chi vuole spostarsi verso la gioia di vivere.
La gioia di vivere. A piccoli passi verso la saggezza
Molti di fronte allo scorrere del tempo reagiscono, anche nelle difficoltà, traendone sensazioni positive, individuandone gli aspetti vantaggiosi. Esprimono così la "gioia di vivere", un modo di vedere l'esistenza che si inserisce nel flusso della Natura, accettando ciò che il presente dona, senza decorarlo troppo con i propri desideri. Ma la maggior parte di noi è affetta dalla "fatica di vivere". Siamo sempre in azione e mai soddisfatti, destinati a rincorrere un futuro che non c'è e forse non ci sarà mai, spinti nella lotta per il potere dalle nostre ambizioni, dalla paura dell'insuccesso o perfino della morte. Due stili di vita opposti, che non appartengono all'ambito patologico, ma che sono la chiave per dare a una stessa esistenza un significato contrapposto: vivere bene, o al contrario vivere male. In questo libro Vittorino Andreoli, "portatore della visione tragica dell'esistenza", ci accompagna alla ricerca del segreto della gioia di vivere. E, attraverso la riflessione sui classici, la filosofia, la religione, l'osservazione delle storture della società e naturalmente con la conoscenza dell'uomo, delinea un percorso per recuperare la vera essenza del nostro essere umani. Si scopre così che nel mondo dominato dalle strategie per essere vincenti, dal fascino dell'esclusività, dalla bellezza, dalla fatica di vivere dell'individuo, il "magico potere" della gioia non è altro che la capacità, che tutti abbiamo dentro, di passare dalla dimensione dell'"io" a quella del "noi".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pier Claudio Antonini 23 novembre 2016
-
Infondo, da un'ottica "laica- scientifica", ripropone concetti presenti nella visione cattolica- cristiana della vita. '"Non affannatevi per il domani perché il domani avrà già le sue inquietudini..." E così via , tutto si può rintracciare nei vangeli e nella dottrina cristiana. Servirà comunque per quanti pensano che scienza e spiritualità siano dimensioni inconciliabili.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it