Il giornalino di Gian Burrasca. Con Poster - Vamba - copertina
Il giornalino di Gian Burrasca. Con Poster - Vamba - 2
Il giornalino di Gian Burrasca. Con Poster - Vamba - 3
Il giornalino di Gian Burrasca. Con Poster - Vamba - copertina
Il giornalino di Gian Burrasca. Con Poster - Vamba - 2
Il giornalino di Gian Burrasca. Con Poster - Vamba - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il giornalino di Gian Burrasca. Con Poster
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Scopri all'interno della copertina il grande poster del ricercato

Le rocambolesche avventure di un simpatico monello che ha fatto ridere generazioni di lettori

Tutto è inutile, i grandi non si correggeranno mai...

Scritto sotto forma di diario, "Il giornalino di Gian Burrasca" è ambientato in Toscana. Giannino Stoppani, soprannominato Gian Burrasca per la sua indole indisciplinata e ribelle, ne è il protagonista. È il quarto figlio (unico maschio) di una famiglia benestante; al suo ottavo compleanno riceve in dono dalla madre il giornalino, su cui annota le avventure e le marachelle che combina ai danni di famigliari e conoscenti. Icona della "simpatica canaglia", Gian Burrasca, con la sua candida sincerità e l'insofferenza verso le convenzioni, è un antieroe che sovverte l'ordine costituito. In perenne antagonismo con il mondo degli adulti, viene bombardato da richieste contraddittorie che ne mettono in luce tutte le ipocrisie: deve dire la verità, ma quando lo fa viene rimproverato, i grandi a parole difendono dei valori, ma poi nei fatti si comportano diversamente... Gian Burrasca, alla fine, diviene il paladino dell'onestà e della sincerità, e non si può fare a meno di sentirsi solidali con lui leggendone le esilaranti avventure. Età di lettura: da 7 anni.

Dettagli

1 voll., 317 p., ill.
9788858016176

Valutazioni e recensioni

  • Giannino Stoppani, meglio noto come Gian Burrasca, anche se il nostro protagonista odia questo soprannome. Per il suo compleanno gli viene regalato questo giornalino verde in cui annoterà tutte le sue memorie. È un diario molto serio per lui, per noi invece è una barzelletta continua. Gian Burrasca è un bambino in fondo animato da buone intenzioni, ma la sua ingenuità e il suo codice morale che gli impone di dire sempre la verità gli impediscono di vedere al di là delle proprie azioni, là dove stanno le conseguenze. In questo ritratto bellissimo della Toscana del primo '900, riusciamo ad immergerci completamente nel suo mondo e conosciamo i genitori, le 3 sorelle maggiori (Ada, Luisa, Virginia), i suoi cognati Maralli e Collalto, la zia Bettina, i direttori del collegio Pierpaolo Pierpaoli e i suoi compagni, primi fra tutti: Cecchino, il Barozzo e il mitico Gigino Balestra. Il giornalino di Gian Burrasca è un libro che insegna a relazionarsi con i ragazzi e a pensare come loro e fa notare come a volte il loro punto di vista dettato dall'ingenuità sia meglio di quello degli adulti, toccando temi come la politica, la verità di stampa e soprattutto la morale.

Conosci l'autore

Foto di Vamba

Vamba

Pseudonimo di Bertelli Luigi (Firenze 1858-1920) scrittore italiano. Collaborò a numerose riviste di satira politica e sociale. Fra le sue pubblicazioni per l’infanzia, nelle quali fuse felicemente propositi didascalici e umorismo, si ricorda soprattutto Il giornalino di Giamburrasca (1920), brioso «diario» di un ragazzo vivacissimo e un po’ ribelle; ma notevoli sono anche il racconto Ciondolino (1895) e il libro in versi La storia di un naso (1915). Nel 1906 Vamba fondò un settimanale per i piccoli destinato a divenir celebre: «Il Giornalino della domenica».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail