E’ stata una lettura difficile dal punto di vista del gradimento: è stata scorrevole, inizialmente affascinante, ma a lungo andare si è un po’ appiattita. Probabilmente la motivazione sta nel fatto che sebbene siano diciassette racconti, la sostanza non vada a variare, si modificano le condizioni, i personaggi, ma l’essenza resta sempre la stessa, tanto che si potrebbe avere la percezione di leggere un’unica storia, lo definirei claustrofobico e settatto verso un’unica direzione, ma credo che sia stato proprio questo il volere di Francesca Mattei. La provincia è la metafora di questa chiusura, vista come emarginazione, lontananza, un buco nero che inghiotte chi la abita.
Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa
Tra le viuzze e i baretti, tra i brindisi con birre economiche e le sniffate nei bagni, personaggi immobilizzati e anestetizzati dalla noia e dall’arrendevolezza vibrano in una continua tensione verso l’evasione. Donne che si mettono a nudo rinunciando ai propri abiti, strappandosi le proprie croste e persino abbandonando la propria pelle, che riducono in cenere ciò che hanno coltivato con minuzia e pazienza, che soffrono l’inconciliabilità delle proprie personalità con le aspettative della società. Con un linguaggio secco, rapido e ritmico, Francesca Mattei rappresenta in questi racconti una stasi nervosa frutto di forze contrastanti – il peso delle radici e l’accelerazione dell’inebriamento – che permeano le ombre malinconiche di piccole cittadine o case opprimenti da cui sembra non esserci via di fuga, fino a quando questa via di fuga non viene spalancata con la forza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristiana 29 aprile 2022Ripetitivo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it