Non ho ancora ben inquadrato questo libro. Da un lato, ho trovato la scrittura molto bella. Semplice, quasi rozza, che però si sposa benissimo con molte delle situazioni disturbanti, sporche e brutte presenti in questo libro. Inoltre, il fatto che l'autore non scenda nella descrizione di suddette scene disturbanti fa sì che, a mio avviso, queste risultino ancora più brutte perché lasciano immaginare al lettore cosa sia successo. E l'immaginazione è uno strumento meraviglioso quando esplora scenari positivi, ma molto pericoloso quando ti porta ad immaginare le delicate situazioni dipinte in questo libro. Quando ho terminato l'ultima pagina mi sono però ritrovata a pensare che avrei voluto qualcosa in più, cosa però non lo so.
Il giovane Mungo
Lo straordinario nuovo romanzo del vincitore del Booker Prize 2020.
Nati sotto stelle diverse, il protestante Mungo Hamilton e il cattolico James Jamieson vivono in un mondo iper-mascolinizzato, in due quartieri della Glasgow dei primi anni Novanta, dove i giovani della classe operaia si dividono secondo linee settarie e combattono battaglie territoriali per difendere la propria reputazione. Per essere considerati veri uomini, i due ragazzi dovrebbero essere nemici giurati, eppure diventano migliori amici quando trovano un rifugio nella casetta che James ha costruito per i suoi piccioni da corsa. Mentre si innamorano, si aggrappano l'uno all'altro scoprendo la tenerezza e sognano di fuggire da quella città grigia e inospitale. Mungo deve impegnarsi duramente per nascondere il suo vero io a tutti coloro che lo circondano, specialmente al fratello maggiore Hamish, capo di una banda locale con una brutale reputazione da difendere, che vuole trascinarlo nella piccola criminalità. Con un devastante atto di tradimento, la madre lo manda negli altipiani della Scozia occidentale per fare di lui "un uomo". Perso nell'entroterra e sotto il controllo di due strani individui dietro i cui scherzi da ubriachi si nascondono violenza e ambiguità, Mungo affronta un'esperienza che non potrà mai dimenticare e deve fare appello a tutta la sua forza interiore e al suo coraggio per riuscire a tornare in un luogo dove lui e James possano ancora avere un futuro. Arricchendo di lirismo la vita quotidiana dei suoi personaggi, Douglas Stuart disegna un ritratto di figli senza padre e del miracolo del primo amore e racconta una storia avvincente e rivelatrice sul significato della mascolinità, sulla violenza che tocca molte persone queer e sui pericoli dell'amare qualcuno.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AlessandraX 23 giugno 2024Sensazioni contrastanti
-
chiaaa 09 agosto 2023Magnifico
Bellissimo, emozionante, uno di quei libri che vorresti non finissero più
-
Mattia 19 luglio 2023Emozionante
Libro bellissimo.. la storia dura e difficile di un ragazzino che scopre la sua omosessualità e combatte contro l'ignoranza, il bigottismo e la violenza. Toccante, lo consiglio!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it