Un elenco di romanzi che appartengono a questo genere, per trovare la prossima lettura ideale.
Cosa si intende per Romanzo di formazione
Il romanzo di formazione (Bildungsroman) è un genere narrativo che racconta la crescita del protagonista, dall’adolescenza all’età adulta, attraverso prove, scelte, errori e scoperte che ne plasmano l’identità. Nato in Germania a fine Settecento con Goethe (Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister), si è diffuso in tutta Europa, diventando un modello universale.In Inghilterra, Dickens (David Copperfield, Great Expectations) e Charlotte Brontë (Jane Eyre) hanno narrato percorsi di riscatto e emancipazione; in Francia, Stendhal e Flaubert hanno mostrato le illusioni e i fallimenti di giovani ambiziosi; in Italia, Nievo e Collodi hanno intrecciato crescita personale e storia collettiva.
Nel Novecento il genere si rinnova con Hesse (Demian), Salinger (Il giovane Holden) e Harper Lee (Il buio oltre la siepe), diventando più introspettivo e critico verso la società. Oggi il romanzo di formazione abbraccia prospettive femminili, post-coloniali e queer, riflettendo la complessità del mondo contemporaneo.
Il romanzo di formazione contemporaneo
Oggi il romanzo di formazione non è più un racconto lineare di integrazione nella società, ma assume forme plurali e nuove prospettive. La Oxford Research Encyclopedia evidenzia come il genere si sia arricchito di varianti femminili, post-coloniali e queer, dove la crescita significa anche affrontare identità plurali, migrazioni, conflitti culturali o ricerca di appartenenza in un mondo globalizzato. In alcuni casi, il percorso si rovescia nell’anti-Bildungsroman, in cui la maturazione viene negata o interrotta, riflettendo la complessità e le fratture della modernità.