Primo romanzo di Calvino, scritto con un linguaggio crudo, realista, è la storia di un’infanzia mai vissuta, è la lotta partigiana vista e narrata attraverso gli occhi di un bambino cresciuto in fretta. Pin conosce solo botte e insulti e il sesso mercenario e corrotto praticato dalla sorella, si difende facendo lo sbruffone, sboccato e irriverente, le sue spacconate non risparmiano nessuno. Troppo bambino per stare con gli adulti e troppo smaliziato per aggregarsi ai coetanei, piange una solitudine che lo strazia dentro. Si unisce per caso ai partigiani che si nascondono e che combattono nei boschi e con loro finalmente trova quel calore che non ha mai avuto. Impara a convivere con quell’umanità che fino ad allora gli era preclusa, resta affascinato da quell’universo maschile variegato, pregno di ideologia politica e di desiderio di libertà. Chi lotta fino alla morte per la causa e chi tradisce, la vita e la morte, la violenza, la paura e i soprusi: il romanzo di Calvino racconta il lato umano della guerra e della Resistenza , dando voce al popolo, agli ultimi, a chi vive un conflitto deciso da altri. In questa edizione, la prefazione di Italo Calvino e la postfazione di Cesare Pavese sono due capolavori letterari.
Il sentiero dei nidi di ragno
"Questo romanzo è il primo che ho scritto; quasi posso dire la prima cosa che ho scritto, se si eccettuano pochi racconti. Che impressione mi fa, a riprenderlo in mano adesso? Più che come un'opera mia lo leggo come un libro nato anonimamente dal clima generale d'un'epoca, da una tensione morale, da un gusto letterario che era quello in cui la nostra generazione si riconosceva, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Al tempo in cui l'ho scritto, creare una 'letteratura della Resistenza' era ancora un problema aperto, scrivere 'il romanzo della Resistenza' si poneva come un imperativo; ...ogni volta che si è stati testimoni o attori d'un'epoca storica ci si sente presi da una responsabilità speciale ...A me, questa responsabilità finiva per farmi sentire il tema come troppo impegnativo e solenne per le mie forze. E allora, proprio per non lasciarmi mettere in soggezione dal tema, decisi che l'avrei affrontato non di petto ma di scorcio. Tutto doveva essere visto dagli occhi d'un bambino, in un ambiente di monelli e vagabondi. Inventai una storia che restasse in margine alla guerra partigiana, ai suoi eroismi e sacrifici, ma nello stesso tempo ne rendesse il colore, l'aspro sapore, il ritmo..." (Italo Calvino)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefania 05 agosto 2025Un classico senza tempo
-
emma 17 luglio 2025Scuola
Libro perfetto per una lettura scolastica
-
simopg 18 giugno 2025Meraviglioso
Oggi ci siamo dimenticati cosa voglia dire ribellarci. Vediamo i partigiani quasi come qualcosa di astratto, dimenticandoci che sono uomini che hanno vissuto senza un tetto, mangiati dalle pulci, affamati e feriti per anni e anni. Oggi nella festa della repubblica sono contenta di aver letto questo libro perché se oggi posso votare, posso avere dei diritti, è anche grazie a questi uomini e bambini (!) che hanno fatto la storia. I gesti dei fascisti “non servono a liberare ma a ripetere e perpetuare quel furore e quell'odio, finché dopo altri venti o cento o mille anni si tornerebbe così, noi e loro, a combattere con lo stesso odio anonimo negli occhi e pur sempre, forse senza saperlo, noi per redimercene, loro per restarne schiavi. Questo è il significato della lotta, il significato vero, totale, al di là dei vari significati ufficiali. Una spinta di riscatto umano, elementare, anonimo, da tutte le nostre umiliazioni: per l'operaio dal suo sfruttamento, per il contadino dalla sua ignoranza, per il piccolo borghese dalle sue inibizioni, per il paria dalla sua corruzione. Io credo che il nostro lavoro politico sia questo, utilizzare anche la nostra miseria umana, utilizzarla contro se stessa, per la nostra redenzione, così come i fascisti utilizzano la miseria per perpetuare la miseria, e l'uomo contro l'uomo.”
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it