Un libro assolutamente da leggere, ma nel periodo giusto. Il tema, molto forte, è trattato con un'intensità tale da far venire le lacrime mentre si legge. Veramente molto bello.
Norwegian wood. Tokyo blues
Un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli «altri» per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi.
«La costruzione della scrittura di Murakami è così impalpabile e squisita che ogni cosa egli scelga di descrivere vibra di potenzialità simbolica: una camicia stesa ad asciugare, dei ritagli di carta, un fermafoglio a forma di farfalla» – The Guardian
Uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro più intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli «altri» per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui. Murakami Haruki in uniform edition Super ET, con le copertine di Noma Bar e nota dell'autore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Momo 10 agosto 2025Bello ma tristissimo
-
Felice 08 agosto 2025RICORDI
Romanzo che scava nell'intimo dei protagonisti dei loro sentimenti, spaccato di vita e nelle relazioni di una generazione.
-
claudio 06 agosto 2025Troppo blues
Troppo blues per me, troppo deprimente. Alcune pagine le ho trovate molto belle, con riflessioni originali dell'io narrante, ma nell'insieme delle 350 pagine si perdono. La storia racconta la vita quotidiano di uno studente universitario nella Tokyo di fine anni 60 e inizio 70, quando la società giapponese era caratterizzata da una forte enfasi sulla crescita economica e sul conformismo sociale, nonchè dalla nascita di movimenti giovanili di protesta. Il centro della narrazione è il disagio del protagonista e delle persone a lui care. Però troppa tristezza, troppi suicidi giovanili, troppo sesso sensa senso, troppo alcol ... appunto un po' troppo blues dal mio punto di vista
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it