Opinione completamente diversa dalla massa, quindi probabilmente la sbagliata sono io che non l'ho capito...o forse sono troppo cinica. Tolta la scrittura della Morante che é ineccepibile, per il resto l'ho trovato fin troppo lento, noioso, prolisso e vecchio. Sí, vecchio, perché ci sono libri scritti ancor prima di lui ma che sembrano scritti ieri o comunque "senza tempo", questo invece no; sará perché gli accadimenti sono pochi ed é un libro riflessivo, ma i suoi anni io li ho sentiti tutti. Ti ributta in un secolo fa e la cosa che ho capito io é la mia totale mancanza di empatia e interesse per pensieri/sensazioni/ecc. di un ragazzino di un secolo fa. Ma poi a chi lo consiglia ai ragazzi a scuola, per davvero? Diciamo che secondo me rappresenta il classico libro didattico pesante che ti inculcano.Tra l'altro a scuola (mooolti anni fa) io ho saputo dell'esistenza della Morante proprio come autrice di questo libro, che poi non avevo letto, e non per "la storia" (capolavoro!), se ci ripenso mi viene solo da imprecare contro ai miei prof. Infine, nota negativa sull'edizione: stampare in un font un po' piú grande non si poteva?
L'isola di Arturo
Vincitore Premio Strega 1957
«Una piccola, criptica Achilleide resuscitata» – Cesare Garboli
Arturo, il guerresco ragazzo dal nome di una stella, vive in un'isola tra spiagge e scogliere, pago di sogni fantastici. Non si cura di vestiti né di cibi. È stato allevato con latte di capra. La vita per lui è promessa solo di imprese e di libertà assoluta. E ora ricorda. Queste sono le sue memorie, dall'idillio solitario alla scoperta della vita: l'amore, l'amicizia, il dolore, la disperazione. Secondo romanzo della Morante dopo Menzogna e sortilegio (1948), L'isola di Arturo confermò tutte le qualità della scrittrice romana: l'impasto di elementi realistici e fiabeschi, la forte suggestione del linguaggio. Arturo, come Elisa in Menzogna e sortilegio, «si porta addosso la croce di far parte non di un oggi ma di un sempre».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Py87 18 settembre 2025Alte aspettative
-
ceci 14 settembre 2025
Nella vita di ogni persona innamorata della lettura, c’è un prima e un dopo questo libro. Un eterno Peter Pan che erra nell’ idilliaca isola di Procida in cerca di risposte. Si interroga, scopre, e impara le cose belle e brutte della vita e tiene per mano il lettore che non può che essere rapito dalla magia di questa storia.
-
TonioP 09 settembre 2025
Aperto casualmente in libreria. Comincio a leggere una descrizione di Procida, dopo essere tornato dall’isola da appena due giorni. Comprato subito e divorato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it