L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione:
«Tutto ciò che sapevo, allora, era che sarebbe diventato mio amico.»
Germania, 1933. Due sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. Uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Riuscirà a non essere spezzata dalla Storia? Racconto di straordinaria finezza e suggestione, «L'amico ritrovato» è apparso nel 1971 negli Stati Uniti ed è poi stato pubblicato in tutto il mondo con unanime, travolgente successo di pubblico e critica. «Un'opera letteraria rara», lo ha definito George Steiner sul "New Yorker". «Un capolavoro», ha scritto Arthur Koestler nell'introduzione all'edizione inglese del 1976. «Un libro che assilla la memoria... una gemma», «Un racconto magistrale», hanno fatto eco "The Sunday Express" e "The Financial Times" di Londra. E infine "Le Monde" di Parigi: «Uno dei testi più densi e più puri sugli anni del nazismo in Germania... Tra i romanzi più belli che si possano raccomandare ai lettori, dai dodici anni in su. Senza esitazione».
Lo letto grazie alla mia professoressa di lettere e mi è seriamente piaciuto.Molto piccolo e facile da portare sui mezzi⭐. Consigliatissimo:)
Ho letto questo libro un mese fa, era un compito della mia professoressa di lettere. Sono rimasta piacevolmente colpita, è una novella corta e scorrevole, la tipologia di scrittura dell'autore mette in primo piano la storia tra l'amicizia di Hans e Konradin, mettendo in secondo piano lo sfondo storico della seconda guerra mondiale. Non è un libro che parla della storia di una persecuzione e deportazione, ma di chi è riuscito a scappare ed ha vissuto la guerra in un altro modo. È un libro che rileggerei ancora, ti colpisce da subito.
Molto carino, ricordo di averlo letto alle elementari e di averlo apprezzato molto.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore