Allora, premettiamo che sia un libro estremamente scorrevole e pieno di riflessioni interessanti... Però deve essere proprio il vostro genere di lettura, infatti, nella vicenda non accade nulla di particolare, anzi è tutto dominato dai pensieri del protagonista, che trovandosi in piena adolescenza è in un conflitto di emozioni che lo rendono a volte anche piuttosto fastidioso, come lo eravamo pure noi a quell'età d'altronde. Insomma, un libro che dice sicuramente qualcosa, ma non è per tutti i gusti.
Un giorno questo dolore ti sarà utile
«Avrei passato il resto della mia vita in transito, protetto dal treno, mentre questo mondo impossibile e disgraziato sfrecciava fuori dal finestrino.»
«Cameron disegna un mirabile affresco di un mondo, il nostro, incapace di prendersi cura di se stesso, alla rincorsa di cose futili e banali. Lo fa attraverso una prosa densa come fosse verseggiata, con dialoghi perfetti e un personaggio che resterà nella memoria. Un libro bellissimo, già dal titolo e fino all'ultima pagina» – Valeria Parrella
«Dalle prime pagine del libro noi sentiamo che c’è qualcosa che non va, nella vita di James. Sentiamo il peso della sua solitudine, lo pensiamo e ci riflettiamo su insieme a lui.» - Alessandro Tacchino
James ha 18 anni e vive a New York. Finita la scuola, lavoricchia nella galleria d'arte della madre, dove non entra mai nessuno: sarebbe arduo, d'altra parte, suscitare clamore intorno a opere di tendenza come le pattumiere dell'artista giapponese che vuole restare Senza Nome. Per ingannare il tempo, e nella speranza di trovare un'alternativa all'università («Ho passato tutta la vita con i miei coetanei e non mi piacciono granché»), James cerca in rete una casa nel Midwest dove coltivare in pace le sue attività preferite – la lettura e la solitudine –, ma per sua fortuna gli incauti agenti immobiliari gli riveleranno alcuni allarmanti inconvenienti della vita di provincia. Finché un giorno James entra in una chat di cuori solitari e, sotto falso nome, propone a John, il gestore della galleria che ne è un utente compulsivo, un appuntamento al buio... I puntini di sospensione sono un espediente abusato, ma in questo caso procedere oltre farebbe torto a uno dei pochi scrittori sulla scena che, come sa bene chi ha amato Quella sera dorata, chiedono solo di essere letti. Anticipare le avventure e i pensieri di James rischierebbe di mettere in ombra la singolare grazia che pervade questo libro, e da cui ci si lascia avvolgere molto prima di riconoscere, nella sua ironia inquieta e malinconica, qualcosa che pochi sanno raccontare: l'aria del tempo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eleonora 09 agosto 2025Non per tutti i gusti
-
Eli&Marti 28 luglio 2025Storia ordinaria e straordinaria
Lo rileggerei, a distanza di anni.
-
raff 28 luglio 2025Sopravvalutato, dispersivo ma da sera
un libro fin troppo spinto ad essere acquistato quando alla fine anche a livello di scrittura é carente, ci sono delle parti che mi sono interessate mentre altre le ho trovate completamente inutili, sconsiglio se volete comprarlo credendo di leggere chissà quale capolavoro
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it