Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale. Vol. 3 - Elena Ferrante - copertina
Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale. Vol. 3 - Elena Ferrante - 2
Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale. Vol. 3 - Elena Ferrante - copertina
Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale. Vol. 3 - Elena Ferrante - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1001 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale. Vol. 3
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Dopo L’amica geniale e Storia del nuovo cognome il nuovo atteso romanzo di Elena Ferrante.

Elena e Lila, le due amiche la cui storia i lettori hanno imparato a conoscere attraverso L’amica geniale e Storia del nuovo cognome, sono diventate donne. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione. Ora navigano, con i ritmi travolgenti a cui Elena Ferrante ci ha abituati, nel grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili, sempre unite da un legame fortissimo, ambivalente, a volte sotterraneo a volte riemergente in esplosioni violente o in incontri che aprono prospettive inattese.

Dettagli

30 ottobre 2013
382 p., Brossura
9788866324119

Valutazioni e recensioni

  • Riv
    La rivoluzione

    Qui si parla di politica, maternità, lavoro, ideali che crollano e amori che traballano come sedie sgangherate. Lenù cerca di trovare la sua voce, mentre Lila, sempre intensa e imprevedibile, si reinventa. Le due si rincorrono, si perdono, si ritrovano – il legame resta, ma si fa più ruvido, più complicato, come certe vecchie amicizie che non sai spiegare ma non puoi lasciare. Ferrante scrive con una lucidità affilata, senza sconti per nessuno. Un romanzo che fa pensare, arrabbiare e ogni tanto sospirare. Un bel mix di intelligenza, rabbia e nostalgia. Tipo la vita vera, ma con più pathos.

  • fra
    travolgente

    libro ricco di colpi di scena e di significati

  • LaPera98

    Un altro capolavoro

Conosci l'autore

Foto di Elena Ferrante

Elena Ferrante

1943, Napoli

Elena Ferrante è lo pseudonimo di una scrittrice - o di uno scrittore- italiana/o. La sua vera identità è a oggi nascosta per sua scelta. Ferrante ritiene infatti che siano le opere a parlare per uno scrittore e difende la sua decisione definendola «una testimonianza contro la auto-promozione ossessivamente imposta dai media». Nel 2024 L'Amica geniale, libro che l'ha consacrata in tutto il mondo, è stato eletto dal New York Times romanzo del secolo.«La frantumaglia è il deposito del tempo senza l’ordine di una storia, di un racconto. La frantumaglia è l’effetto del senso di perdita, quando si ha la certezza che tutto ciò che ci sembra stabile, duraturo, un ancoraggio per la nostra vita, andrà a unirsi presto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore