Gli autori si ispirano alla vicenda trattata nel romanzo "il giro del mondo in 80 giorni" di Giulio Verne, immaginando un giro nel mondo del futuro 2872, ma si tratta solo di uno spunto per trattare in modo serio gli argomenti del riscaldamento climatico e delle possibile conseguenze che potremmo soffrirne. La presenza di numerose carte geografiche che ipotizzano la situazione che potrebbe crearsi a seguito dell'innalzamento del livello dei mari rende suggestiva e a tratti preoccupante la narrazione e sicuramente colpisce l'immaginario aumentando il livello di attenzione del lettore, incuriosito dal verificare quale potrebbe essere il volto del nostro pianeta se non adottassimo misure correttive dei nostri comportamenti. Il libro nasce dalla collaborazione nell'ambito del mondo universitario tra un filosofo delle scienze biologiche, un docente di geografia ed un tecnico di elaborazione dei dati geografici ed è una utile riflessione ed un attento richiamo a tenere alta l'attenzione sull'argomento.
Il giro del mondo nell'Antropocene
Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico. Fra attese, rinvii e altre scuse, le conferenze sul clima sono fallite una dopo l'altra. Nel corso dei secoli, i mari si sono alzati di 65 metri.
Il libro racconta a distanza di mille anni, dunque nel 2872, il viaggio intrapreso, sempre per scommessa, da un aristocratico inglese sulle orme di Phileas Fogg nel 1872, protagonista del romanzo di Jules Verne Il giro del mondo in 80 giorni, pubblicato nel 1873. Ogni tappa del viaggio, in mongolfiera, in otto puntate è corredata da una serie di mappe dei luoghi attraversati e da una scheda di approfondimento scientifico. Il libro alterna tre linguaggi e livelli di lettura che dialogano tra loro: la dimensione narrativa del viaggio immaginario, la dimensione scientifica della geografia fisica e umana del mondo nell'Antropocene, il linguaggio cartografico, con tutta la sua carica di visualizzazione intuitiva.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DAN 30 luglio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it