Del brigantaggio tanto si è detto, tanto si è scritto, dalla narrativa in costume al revisionismo storico. Eppure a Carlo Spagna con il suo romanzo è riuscito qualcosa di incredibile, e cioè immergere il lettore nella storia postunitaria attraverso il presente, un presente avvincente, investigativo, a tratti dialettico e dubitativo. Appare riduttivo chiamarlo romanzo storico, il risultato mirabile è invece quello della critica storica nel romanzo. L’investigazione del legame tra la propria storia familiare e le due pistole sottratte per mano di banditi, condotta dal protagonista, è pure investigazione delle opposte ragioni, delle opposte fazioni della conservazione e resistenza, da un lato, e della rivoluzione e sovversione, dall’altro. Non tutti i briganti furono uguali, Crocco e Ninco Nanco non hanno la stessa caratura, spiacevole il primo, eroico il secondo. Così, nel dibattimento e nella dialettica oscilla il dubbio circa la verità del passato che il giudice, come lo storico, cerca di ricostruire partendo dalle evidenze del presente. Chi fu l’aggressore, chi l’aggredito? La difesa fu proporzionata all’offesa? Lo scrittore prende in prestito la penna del giudice, con la logica del giurista analizza gli indizi, soppesa le argomentazioni. Ne emerge un romanzo brillante e rigoroso, serio e toccante, che ha finito per essere il testamento spirituale del suo autore e ne tradisce l’intelligenza e lo spessore.
Il giudice dei briganti
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maria Grazia 02 gennaio 2025Tra storia personale, critica storica e microstoria
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it