Il giudizio universale di Vittorio De Sica - DVD
Il giudizio universale di Vittorio De Sica - DVD - 2
Il giudizio universale di Vittorio De Sica - DVD
Il giudizio universale di Vittorio De Sica - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Il giudizio universale
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


La voce di Dio annuncia su Napoli l'imminente Giudizio Universale: alcuni si pentono e disperano, altri restano freddi ed indifferenti, altri ancora non ci credono affatto.

Informazioni aggiuntive

  • Filmauro, 2008
  • Terminal Video
  • 97 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • 1,85:1 Wide Screen
  • trailers

Valutazioni e recensioni

  • LUIGI RIZZO

    Uno dei maggiori pregi di questo film poco (o mis)conosciuto di Vittorio De Sica è il cast internazionale d’eccezione: mai visti tanti grandi attori tutti insieme! Solo per citarne alcuni: Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Fernandel, Renato Rascel, Ernest Borgnine. La trama, in ossequio al titolo della pellicola, è apocalittica: una voce misteriosa fuori campo annuncia l’imminenza del giudizio universale…ed ognuno dei protagonisti del film si prepara a reagire all’evento a modo proprio. Forse il personaggio interpretato da Sordi è uno dei più brutti e tristi che l’attore romano abbia mai impersonato nella sua lunga carriera…ma tant’è! Il film merita comunque d’essere visto, non foss’altro per l’interrogativo che suscita in ogni spettatore: come reagiremmo noi se ci capitasse di vivere quel momento (al di là che uno creda o meno nella possibilità del suo verificarsi) ?

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

1922, Genova

Vittorio Gassman è stato un attore e regista italiano. Nell'infanzia trascorsa tra Genova, Palmi e poi (definitivamente) a Roma, al seguito del padre ingegnere edile tedesco, già preannuncia un temperamento artistico esuberante e mercuriale. Allievo dell'Accademia d'arte drammatica, si impone come uno dei più dotati attori della propria generazione, in grado di affrontare sia i ruoli del repertorio classico (Amleto, Otello, Adelchi, Oreste) sia quelli del teatro moderno (Un tram che si chiama desiderio), lavorando con le compagnie più prestigiose e sotto i registi più importanti (in particolare L. Squarzina e L. Visconti). Nel 1954-55 fonda una propria compagnia, conservando sempre il gusto per la provocazione (da Kean, genio e sregolatezza, 1955, di Dumas...

Foto di Renato Rascel

Renato Rascel

1912, Torino

Nome d'arte di R. Ranucci, attore italiano. Figlio d'arte, sin da giovanissimo calca il palcoscenico. Piccoletto, fisico nervoso, faccia arguta e simpatica, buon fantasista e ballerino di tip tap, ottiene notevole successo nel varietà sino a formare una sua compagnia. Interprete di numerosissime commedie musicali grazie anche alle sue doti di compositore – è autore di canzoni quali «Arrivederci Roma» e «Romantica» – dopo varie esperienze in radio e in televisione approda al grande schermo con un piccolo ruolo nella commediola scanzonata Pazzo d'amore (1942) di G. Gentilomo. Seguono numerose pellicole che lo ripropongono pedissequamente come macchietta comica dallo sproloquio verbale, tra cui Attanasio cavallo vanesio (1953) di C. Mastrocinque. In due sole occasioni ricopre ruoli drammatici...

Foto di Paolo Stoppa

Paolo Stoppa

1906, Roma

Attore italiano. Dopo gli studi d’arte drammatica, debutta sul palcoscenico intraprendendo una carriera densa di successi che non abbandonerà mai e lo porterà a diventare uno dei massimi attori drammatici italiani. Esordisce sul grande schermo agli inizi degli anni ’30 e in breve si impone come valido caratterista. È un barbone egoista e cattivo del fiabesco Miracolo a Milano (1951) di V. De Sica, dolente cantastorie nel folclorico Carosello napoletano (1953) di E. Giannini, maturo innamorato di una giovane S. Pampanini nel brillante La bella di Roma (1955) di L. Comencini, paterno allenatore di pugilato nel drammatico Rocco e i suoi fratelli (1960) di L. Visconti, insopportabile arricchito parvenu nel letterario Il Gattopardo (1963) di Visconti, papa Alessandro iii nello storico Becket e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore