Giulietta e Romeo. Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti - Luigi Da Porto - copertina
Giulietta e Romeo. Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti - Luigi Da Porto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Giulietta e Romeo. Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti
Attualmente non disponibile
10,96 €
-15% 12,90 €
10,96 € 12,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La novella originale che ha ispirato Shakespeare. Una delle storie più universali e famose al mondo è senza dubbio quella di Giulietta e Romeo, nota per la sua versione shakesperiana. Non è molto nota, invece, la vera fonte a cui il drammaturgo inglese si è ispirato. I percorsi storici in questo senso, individuano una matrice originaria, che sembra sia stata concepita in Italia. Anche se gli studi di indagine indicano nella novella di Matteo Bandello, che fu tradotta in francese ed inglese, la fonte da cui Shakespeare poté attingere l’ispirazione, si sa che Bandello, a sua volta, attinse dalla novella scritta da Luigi Da Porto a Vicenza intorno al 1524, che qui viene proposta nel suo testo originale con l’aggiunta di 18 illustrazioni appositamente realizzate. Una versione pensata come un piccolo oggetto di pregio, adatto sia per chi ha interesse a conoscere l’origine letteraria di una storia diventata un simbolo dell’umanità.

Dettagli

1 gennaio 2020
72 p., ill. , Brossura
9788832114164

Conosci l'autore

Foto di Luigi Da Porto

Luigi Da Porto

(Vicenza 1485-1529) storico e letterato italiano. Oltre alle Rime (postume, 1539) e alle Lettere storiche (pubblicate nel 1857) sugli avvenimenti politici e bellici seguiti alla lega di Cambrai, scrisse la famosa storia di Giulietta e Romeo (Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti, postuma, 1530 ca). Ripresa poi da Bandello, giunse a Shakespeare tramite la mediazione di un poema di Arthur Brooke.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it