La giustizia in-civile. Una moderna forma di schiavitù
Nato dal desiderio di denunciare una folle situazione che potrebbe capitare a chiunque, il libro offre uno spaccato del sistema giudiziario italiano visto attraverso gli occhi di un cittadino comune che ha deciso di far conoscere quei difetti che non ci vengono, quasi mai, raccontati. Dopo l’acquisto di un piccolo appartamento nella città in cui il figlio frequenta l’università, la protagonista e il marito incappano in una serie di sfortunati eventi che coinvolgono molti attori della compravendita. La persona che però li farà patire con le sue innumerevoli cause civili è la “Signora”. Anche se i procedimenti si chiudono positivamente per i protagonisti, questo non significa essere risarciti del tempo e delle spese. Si dice spesso: «Chi perde paga». Nella realtà non è affatto così. E ogni volta che una causa giunge al capolinea la Signora ne fa nascere un’altra che rinvia l’epilogo verso un futuro sempre più lontano. È lei la regista di questa storia e ha il potere di farla durare all’infinito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:31 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it