Gladiatori - Antonio Franchini - copertina
Gladiatori - Antonio Franchini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gladiatori
Attualmente non disponibile
16,00 €
-20% 20,00 €
16,00 € 20,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Gladiatori" parla dell'umanità; dell'umanità impazzita; di quell'umanità impazzita che affolla le palestre di pugilato, i palasport. Sudore, sangue, nasi rotti, aspirazione al dolore, la marcia furiosa dei sacchi da boxe, il rullare di corde in uno scantinato: peso e altezza, vittorie e sconfitte sono le misure certe di una verità di carne che fuori dal ring non può essere attinta. Autore fra i più significativi della letteratura italiana contemporanea per la maestria con cui inocula la finzione nella verità di una presa diretta sul reale, dimostrando così all'inverso il nodo dolorosamente vero di ogni costruzione finzionale, non importa quanto elaborata, quanto formalizzata, Antonio Franchini si accanisce sul proprio stile e rivela l'opprimente insufficienza del linguaggio, in ciò portando alle conseguenze estreme la regressione di certo verismo: è infatti nelle zone in cui il linguaggio si disarticola e il silenzio riempie come magma le fenditure che si inoltra Franchini; nelle zone in cui - di fronte all'uccisione casuale di un pugile - lo stile non può che azzerarsi, la parola ridursi alla fonazione di un cronista, la frase a una voce protesa nel vuoto. Ring e letteratura questo infatti condividono: sono spazi chiusi, delimitati dalle forze opposte della stilizzazione e della sofferenza, della sconfitta e della vittoria, della farsa in agguato e di un reale sempre inseguito, soltanto sfiorato.

Dettagli

14 gennaio 2016
175 p., ill. , Brossura
9788842821984

Conosci l'autore

Foto di Antonio Franchini

Antonio Franchini

1958, Napoli

(Napoli 1958) scrittore italiano. Ha esordito nel 1992 con la raccolta Camerati.Quattro novelle sul diventare grandi. Appassionato e praticante di arti marziali, nel 1996 ha pubblicato Quando vi ucciderete maestro?, racconto-meditazione in parte autobiografico. Sempre lo sport è il filo conduttore dei racconti di Acqua, sudore, ghiaccio (1998) e della galleria di ritratti Gladiatori (2005), dove la sfida diventa pretesto per un’indagine dell’animo umano. È anche autore del saggio Quando scriviamo da giovani (1996).Per Marsilio ha pubblicato Leggere possedere vendere bruciare (2022) e Il fuoco che ti porti dentro (2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it