La gloria de la lengua - Cecco Angiolieri,Guido Cavalcanti,Guinizelli Guido - ebook
La gloria de la lengua - Cecco Angiolieri,Guido Cavalcanti,Guinizelli Guido - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La gloria de la lengua
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


El mismo título, La gloria de la lengua, repite una cita de La Divina Comedia, con las cual se abre el Prólogo. En ella, Dante Alighieri alude elogiosamente a Guido Guinizelli, fundador del "dolce stil nuovo", y a Guido Cavalcanti, primer gran poeta lírico de Italia y figura máxima de la misma escuela medieval, de la cual desciene el propio autor de La Divina Comedia. Esta antología bilingüe de la mejor poesía italiana del siglo XIII se completa con otro figura señera y personal, pero antípoda: Cecco Angiolieri, su contemporáneo. Mientras ambos Guidos fueron de noble abolengo, con intensa participación militar y política, Cecco llevó una vida irregular, fue encarcelado y sus cinco hijos debieron renunciar a su herencia, cargada de deudas. El volumen constituye una novedad en nuestra lengua, ya que se trata de tres grandes figuras poco divulgadas, en gran medida por lo dificultoso de su traducción.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9789876994699

Conosci l'autore

Foto di Cecco Angiolieri

Cecco Angiolieri

(Siena 1260 ca - prima del 1313) poeta italiano. Le poche notizie biografiche pervenute fino a noi (subì multe e processi, dilapidò l’eredità paterna e morì in grande miseria) confermano il ritratto di vita avventurosa e sregolata che esce dai suoi sonetti (oltre 110 di sicura attribuzione), ma non l’immagine del poeta ribelle e popolaresco accreditata e diffusa dai lettori romantici. Al di là dell’apparente immediatezza ed esuberanza, l’arte di A., pur personalissima, risente dei modi guittoniani e denuncia un’attenzione e una sensibilità retorica perfettamente in linea con i caratteri stilistici del genere «comico». Ideologicamente lontano dallo stilnovismo, A. si oppone a esso sia nei sonetti amorosi per Becchina, l’anti-Beatrice, con modi parodistici e dissacranti, sia in quelli corresponsivi...

Foto di Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti

(Firenze 1250 ca - 1300) poeta italiano. Di famiglia tradizionalmente guelfa, figlio di Cavalcante (l’«epicureo» dannato da Dante nel canto X della Commedia), fu nel 1280 tra i garanti della pace tra guelfi e ghibellini. Bianco, aristocraticamente contrario alle riforme «democratiche» del comune fiorentino, fu profondamente nemico dei Donati, in particolare di Corso, verso il quale nutrì accanita ostilità, degenerata, stando ai cronisti del tempo, in rissosi episodi di intolleranza e violenza partigiana, benché fin dal 1284 C. fosse entrato a far parte del consiglio generale del comune. Fu così tra i capi delle due opposte fazioni che vennero esiliati nel giugno del 1300, per decisione dei priori, al fine di riportare la pace in città (tra i priori era il collega e amico Dante). Poco più di...

Foto di Guinizelli Guido

Guinizelli Guido

(Bologna 1235 ca - Monselice, Padova, 1276) poeta italiano. Giudice di professione e uomo politico, fu esiliato da Bologna insieme alla fazione dei Lambertazzi (1274) allorché questi vennero sopraffatti dai Geremei, e riparò con i suoi a Monselice. La sua produzione comprende 5 canzoni, 15 sonetti, 2 frammenti, cui si aggiungono 3 canzoni di incerta attribuzione. Da un esercizio poetico tipicamente siculo-guittoniano, attestato da un paio di artificiose canzoni e da un riverente sonetto a Guittone, giunse poi a rivoluzionare, in aperta polemica con lo stesso Guittone, la moda poetica tradizionale. Gettò i primi fondamenti della nuova poesia con la canzone dottrinaria Al cor gentil rempaira sempre Amore e con alcuni luminosi sonetti amorosi, nei quali sono preannunciati temi tipici della poesia...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows