Go waste. Depensamento e decrescita - Onofrio Romano - copertina
Go waste. Depensamento e decrescita - Onofrio Romano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Go waste. Depensamento e decrescita
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Costruire un mondo che possa “essere amato da morire”. Questo, per dirla con Georges Bataille, è l’obiettivo della decrescita – non la sopravvivenza del pianeta e dei suoi abitanti. Se tale è l’intento è inutile interrompere la crescita in sé. Occorre, invece, fuoriuscire dal regime antropologico, economico, sociale e politico che genera il feticismo della crescita. Compito ben più arduo, poiché nella sua formulazione dominante, l’alternativa della decrescita condivide con questo regime buona parte dei suoi fondamenti. Occorre quindi rielaborare completamente il progetto, assumendo la consapevolezza che la crescita non è semplicemente un “valore” socialmente condiviso, ma l'esito di uno specifico assetto istituzionale. Per costruire una reale alternativa, Onofrio Romano propone allora di ripensare la decrescita alla luce della nozione batagliana di dépense. In questa chiave, il problema di fondo non è la scarsità, ma l’abbondanza. L’enorme quantità di energia circolante sul pianeta, che con la sua mera presenza ci “chiama” a essere e ad agire, in assenza di senso. La società di crescita elude questa chiamata mediante il totalitarismo della dimensione “servile”, ossia della lotta per la sopravvivenza, anche quando la sua necessità viene meno. La società di decrescita mira invece a riconquistare una postura “sovrana” – da non confondersi con la volontà di dominio – ossia a sottrarre l’essere umano all’affaccendamento insensato. Per questo, occorre far decrescere il soggetto moderno a beneficio di un soggetto di “depensamento”. Il soggetto che si pone all’altezza del nulla in cui dimora.

Dettagli

6 aprile 2023
208 p.
9788893143776

Conosci l'autore

Foto di Onofrio Romano

Onofrio Romano

Onofrio Romano insegna Sociologia del dopo-sviluppo nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli studi Roma Tre. Si è occupato di teoria sociale, postmodernità, lavoro, consumi, partecipazione politica, società dei Balcani e del Mezzogiorno d’Italia, decrescita. Tra i suoi ultimi lavori: Towards a society of degrowth (2020), La libertà verticale (2019), Tagliare i rami secchi. Catalogo dei dogmi del marxismo da archiviare (con C. Formenti, 2019). Ha partecipato ai volumi collettanei Degrowth. A vocabulary for a new era (2015), Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo (2021), The Palgrave Handbook on Environmental Politics and Theory (2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it