Goldrake dalla A alla U. Origine, viaggio e ritorno della Sentinella nel blu, 1975-2024 - Marco Pellitteri - copertina
Goldrake dalla A alla U. Origine, viaggio e ritorno della Sentinella nel blu, 1975-2024 - Marco Pellitteri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Goldrake dalla A alla U. Origine, viaggio e ritorno della Sentinella nel blu, 1975-2024
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va...»: era il 4 aprile 1978 quando la serie Atlas Ufo Robot veniva trasmessa per la prima volta su Rai 2, segnando una rivoluzione estetica e contenutistica dei programmi televisivi per ragazzi nel nostro Paese. I disegni animati giapponesi, che alle nostre latitudini non erano ancora denominati anime, erano già presenti nell’universo culturale occidentale, ma solo per un pubblico specializzato. Goldrake e i suoi affascinanti personaggi umani, primo fra tutti il principe profugo Actarus (umano ma alieno), ridussero le distanze e offrirono agli spettatori un nuovo modello di beniamino, non solo giovane, bello ed eroico ma, soprattutto, con dei valori, responsabile e, per quanto paradossale possa sembrare, pacifista. Goldrake è stato senza dubbio l’assoluto apripista della “prima invasione” dei disegni animati nipponici in Italia. Marco Pellitteri, tra i maggiori studiosi dell’animazione giapponese a livello internazionale, in questo saggio dallo stile accessibile ma dai contenuti rigorosi traccia un percorso che attraversa i vari universi dell’amato “ufo robot”, partendo dalle origini fino al suo ritorno, con la nuovissima serie Grendizer U. Dalla storia mediatica al ruolo pedagogico, che interessò quella che lo stesso autore ha definito, già nel 1999, Goldrake-generation, alle implicazioni politiche e socioculturali estremamente attuali: un messaggio di pace (di Actarus) nonostante le guerre, un cuore umano che batte dentro tonnellate di metallo, quel “miracolo di elettronica” che oggi ci mette di fronte a esiti imprevedibili. Spazio e analisi, infine, sono dedicati all’importanza della Rai, che per prima mise in onda Goldrake, ma che fu anche il principale tramite per la diffusione e l’ampliamento dei confini dei programmi di intrattenimento per ragazzi.

Dettagli

24 aprile 2024
368 p., Brossura
9788839718884

Valutazioni e recensioni

  • enrico
    interessante ma non di facile lettura

    il libro ha un taglio storico e culturale del fenomeno definito della "Goldrake generation", degli antefatti che lo hanno reso possibile e del perché riscuota ancora oggi interesse e, (forse) successo. Se cercate un testo narrativo che racchiuda tutti i personaggi e mostri delle saga (come me) non è il testo adatto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore