Goodbye stranger. Lo «straniero» come categoria politica - Giuseppina Tumminelli - copertina
Goodbye stranger. Lo «straniero» come categoria politica - Giuseppina Tumminelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Goodbye stranger. Lo «straniero» come categoria politica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le numerose riflessioni teoriche e le ricerche empiriche, nel corso del tempo, sono state orientate verso l'approfondimento della figura dello straniero, le sue caratteristiche e specificità, il sistema di relazioni e i network che mantiene con il paese di provenienza e che stabilisce con la società d'arrivo, le norme che ne regolano la presenza, i diritti, i doveri e il riconoscimento della cittadinanza. Considerate le diverse implicazioni che i temi citati hanno avuto e continuano ad avere, è di centrale importanza continuare a parlare di "stranieri" e avviare un confronto tra il passato e il presente, tra le categorie utilizzate ieri e quelle proposte oggi. Il volume, inquadrando lo straniero in una dimensione politica, attraverso anche la scelta di alcuni dei classici del pensiero sociologico, ha l'obiettivo di riflettere su come la società moderna abbia prodotto l'idea di straniero e abbia innescato inoltre forme di esclusione sociale. Riflettere su chi è altro da me comporta anche un approfondimento sulle democrazie avanzate e sulla tutela dei diritti umani, nonché sulla capacità di trovare forme di relazione all'interno di cornici di senso condivise. Parlare dello straniero è, pertanto, centrale, poiché questo simboleggia un modo di vedere la realtà, di leggere le distanze e le prossimità, di progettare modelli di interazione tra l'individuo e la collettività.

Dettagli

Libro universitario
136 p., Brossura
9788857581750

Conosci l'autore

Foto di Giuseppina Tumminelli

Giuseppina Tumminelli

Giuseppina Tumminelli è stata Professoressa associata di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Palermo.Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Socializzazione politica e potere quotidiano. Riflessioni teoriche e ricerca sul campo (con Marilena Macaluso, Mimesis, 2018); La comunità tamil di Palermo. Socializzazione politica delle «seconde generazioni» (con Marilena Macaluso, Carocci, 2023); Potere e mutamento (con Marilena Macaluso, Franco Angeli, 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail