Il governo dell'euro
L'Unione Europea sta attraversando uno dei periodi più difficili della sua storia. Cominciata oltre oceano, la crisi finanziaria ha messo a nudo le debolezze strutturali dell'Eurozona e chiesto il conto di un decennio di mancate riforme. La strada per superarla è stata imboccata, ma rischia di essere lunga e dolorosa, con gravi ricadute per la coesione europea. Per i cittadini colpiti dalla recessione, l'Europa appare, nel migliore dei casi, un'entità astratta e distante. Nel peggiore, parte del problema, anziché della soluzione. Questo volume cerca di individuare le cause profonde di questa involuzione. Cause, prima ancora che economiche, politiche e istituzionali. Per affrontarle, sostiene l'autore, occorre dar prova, al tempo stesso, di realismo e coraggio. Realismo nel riconoscere i limiti congeniti dell'attuale architettura europea. Un'architettura che poggia su fondamenta poco solide e che pertanto rischia di essere travolta dall'onda d'urto della crisi. Coraggio per abbandonare la logica dei piccoli passi che ha finora ispirato la strategia anticrisi e avviare un ripensamento profondo del progetto europeo. Solo dotandosi di strumenti all'altezza delle sue ambizioni, ci ricorda Marta Dassù nella sua prefazione, l'Europa potrà tornare a esercitare un ruolo globale. Solo riconoscendo la necessità di un colpo d'ala potrà scongiurare il rischio dell'anomia e della marginalizzazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:18 aprile 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it