Il governo dell'Università. Rettori e presidenti in Italia e Francia
Una ricerca comparativa tra il sistema universitario francese e quello italiano: due sistemi di autonomia a confronto sul ruolo dei rettori e dei presidenti per migliorare la gestione organizzativa e finanziaria degli Atenei. Italia e Francia assistono alla medesima trasformazione del ruolo del rettore universitario, da semplice rappresentante istituzionale a capo-presidente di una struttura, con precise responsabilità di fronte a docenti e studenti, vincoli legislativi e poteri presidenziali. Quali sono i vantaggi di questo veloce cambiamento? Quali i rischi?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it