Grammatica dei mammiferi
La "Grammatica dei mammiferi" si presenta come un insieme di frasi, senza personaggi, che mettono in gioco le problematiche della rappresentazione (di sé, di uno spettacolo, dei rapporti umani e sociali, della vita psichica, pulsionale...). Una moltitudine di frammenti di storie, alle volte da completare, si intrecciano, partendo dal corpo umano per aprirsi al corpo sociale. Per l'attore, questi molteplici frammenti sono altrettanti inviti al gioco scenico e soprattutto alla performance. Il pubblico, quanto a lui, è invitato a confrontarsi direttamente alla qualità della sua presenza e al suo "statuto di pubblico". Chi è guardato, cosa si viene a guardare, chi partecipa? Nello svolgersi della trama, appare un uomo, che non appartiene ad alcun frammento di queste storie, ma che si trova coinvolto in un "dispositivo" che lo obbliga alla dimostrazione ininterrotta delle sue competenze, alla libera circolazione delle sue pulsioni. Si delinea così, forse, la figura dell'uomo contemporaneo.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it