Il grande albero dello spirito del mondo. Testi sacri a confronto con la modernità
In questo racconto che ha per tema lo studio critico delle tre principali religioni monoteiste, il lettore non vede più personaggi come i Profeti nel modo in cui li descrivono le Sacre Scritture, irrigiditi nei loro precetti. Li vive. L'autore immagina, come in un sogno, di vederli vicini, capire i loro pensieri, i loro dubbi. Li vede accostarsi a uomini famosi della nostra epoca, ascoltare le loro opinioni, a volte parlarci. Interprete principale del racconto è un Angelo. Lui, posto in cima al tronco di un grande albero, esprime pareri sulle azioni dei Profeti in questione e dei loro successori, giudicandole poi con fiori e frutti fatti nascere su tre rami dell'albero. Suo scopo sarà quello di individuare, in base all'abbondanza della fioritura ottenuta da ognuno, un primato: quello della civiltà, da loro creata e sviluppata nei secoli, che più si è distinta sulle altre per grandezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:13 giugno 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it