Il grande Gatsby. Il graphic novel - Francis Scott Fitzgerald,Fred Fordham - copertina
Il grande Gatsby. Il graphic novel - Francis Scott Fitzgerald,Fred Fordham - 2
Il grande Gatsby. Il graphic novel - Francis Scott Fitzgerald,Fred Fordham - 3
Il grande Gatsby. Il graphic novel - Francis Scott Fitzgerald,Fred Fordham - 4
Il grande Gatsby. Il graphic novel - Francis Scott Fitzgerald,Fred Fordham - 5
Il grande Gatsby. Il graphic novel - Francis Scott Fitzgerald,Fred Fordham - copertina
Il grande Gatsby. Il graphic novel - Francis Scott Fitzgerald,Fred Fordham - 2
Il grande Gatsby. Il graphic novel - Francis Scott Fitzgerald,Fred Fordham - 3
Il grande Gatsby. Il graphic novel - Francis Scott Fitzgerald,Fred Fordham - 4
Il grande Gatsby. Il graphic novel - Francis Scott Fitzgerald,Fred Fordham - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il grande Gatsby. Il graphic novel
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il rapporto di un uomo con se stesso e con il mondo. Una coinvolgente storia d’amore, di speranza e redenzione.

Dopo la prima pubblicazione nel 1925, il romanzo di Fitzgerald si fregia di due trasposizioni teatrali (nel 1926 e 1999) e quattro cinematografiche di cui l'ultima con Leonardo Di Caprio come protagonista. Ora Tunué presenta la prima trasposizione grafica. Uno dei romanzi più affascinanti della letteratura dei primi del Novecento diventa un fumetto. Fitzgerald regala un'immagine della società che nonostante il trascorrere degli anni e i cambiamenti è rimasta incurante dei sentimenti altrui, un racconto che insegna a guardarsi dentro, apprezzarsi e ad avere coraggio. Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, considerato da tutti il manifesto dei Ruggenti Anni Venti, racconta la storia del misterioso e ambiguo Jay Gatsby, il classico self-made man arricchitosi in maniera sospetta, che simboleggia miti e contraddizioni del sogno americano. Il Grande Gatsby è espressione di solitudine e della disperata voglia di voler essere accettati dalla società. Ciò che ci racconta Fitzgerald - il desiderio di piacere a tutti, a tutti i costi, ignorando chi ci apprezza per come siamo - racconta non solo la società degli anni '20, ma si riflette efficacemente anche ai nostri tempi.

Dettagli

26 agosto 2021
208 p., ill. , Rilegato
9788867904334

Conosci l'autore

Foto di Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald

1896, Saint Paul (Minnesota)

Francis Scott Fitzgerald è stato uno scrittore statunitense, considerato il più grande esponente dei "Roaring twenties", i Ruggenti Anni Venti. Nel microcosmo familiare è l’origine della sua insicurezza e del suo conseguente, precoce sogno di successo: il padre era un gentiluomo del Sud, di scarsa fortuna economica; la madre, di ascendenza irlandese e cattolica, era figlia di un ricco commerciante. Grazie al nonno materno, Fitzgerald studiò alla Newman School, nel New Jersey, e poi a Princeton, dove strinse durevole amicizia con Edmund Wilson, la sua «coscienza intellettuale». Nel 1918, lasciati gli studi per arruolarsi nell’esercito, incontrò a Montgomery, in Alabama, Zelda Sayre – modello di tutte le «ragazze dorate»...

Foto di Fred Fordham

Fred Fordham

1985, Londra

Artista specializzato in ritratti e murales e illustatore di fumetti e graphic novel. Tra le sue pubbliazioni Il buio oltre la siepe (Mondadori 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it