La grande illusione. Studio sulla potenza militare in rapporto alla prosperità delle nazioni
«La Grande Illusione» della guerra è l'indovinata formula che entrò subito, come simbolo, nella storia e nell'immaginario del '900 con un successo mai registrato né prima né dopo. Norman Angeli elaborò, sulla scorta di David Hume e di Adam Smith, gli argomenti teorici e pratici del suo celebre paradosso, secondo il quale per vincere la guerra bisogna non farla, dimostrando che un conflitto armato avrebbe travolto, con i vinti, anche i vincitori, e distrutto la libertà, la società liberale, l'Europa. Inattuale e attualissimo, oggi come ieri, questo libro, che gli fece ottenere il Nobel per la Pace nel 1933, è il manifesto del pacifismo liberale e del pensiero liberista. Uscito nel 1910 torna in libreria in versione aggiornata e rivista, arricchita dai saggi di Emma Giammattei e di Amedeo Lepore. Un testo che ci restituisce il racconto a doppio taglio di una storia passata, ma tuttora carica di futuro.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it