170124 I grandi libri sono quelli che restano. Questo testo, la cui prima edizione con il titolo "Modelli navali - Enciclopedia del modellismo navale" risale al 1968 dopo ormai mezzo secolo viene ancora ristampato. Contiene (mi rifaccio alla terza edizione del 1970 in mio possesso) oltre a una breve storia del modellismo navale, la storia e la classificazione delle navi, capitoli interessantissimi sulla struttura degli scafi in legno, sulle attrezzature (alberature, manovre fisse e correnti, cavi, bozzelli, paranchi e vele) e la nomenclatura pressoché completa di tutti gli elementi costitutivi di una nave del periodo velico. Inoltre i principi generali del disegno della nave, la descrizione degli attrezzi e degli strumenti per il lavoro, i materiali usati nella modellistica, le varie tecniche di costruzione degli scafi dei modelli, ancore, imbarcazioni e timoni, armi navali, apparecchi, macchine e accessori delle navi, vele; trattando sia il modellismo statico sia quello navigante nella propulsione dei modelli a vela e meccanica, radiocomandati. Questo libro nel consentire di affrontare la realizzazione di un buon modello navale con notevole cognizione di causa mediante gli strumenti e le lavorazioni tradizionali è certamente un valido indispensabile aiuto e un'ottima integrazione anche per chi, nella modernità dei tempi, preferisce rivolgersi alle scatole di montaggio con i pezzi prelavorati. È strumento indispensabile per ottenere un modello che sia la massima rappresentazione del vero. Come scritto nella prefazione di Francesco Ogliari "un buon modellista sente il modello così come il pittore vive il quadro che vuole dipingere o il musicista vibra dell'opera che sta per comporre" o, per citare un altro autore (Emanuele Aymo Boot: Come costruire un modello di veliero. Hoepli, Milano 1979), "qualunque sia la tecnica costruttiva impiegata, vi è sempre un fattore soggettivo che ha notevole influenza sul risultato estetico finale; intendiamo cioè quella capacità di saper infondere nel modello una certa atmosfera di ambiente, di vita e di realtà. Vi sono modelli, anche alquanto ingenui nella realizzazione, in cui però questa atmosfera si respira, ve ne sono altri, forse fin troppo perfetti e rifiniti, nei quali questa apparenza di realtà si perde. È difficile dare su ciò dei suggerimenti; probabilmente ha il suo peso un senso artistico innato del costruttore e la sua capacità di “sentire” veramente la nave nella sua essenza". In altri termini non basta incollare alcuni pezzi di legno e un po' di listelli per realizzare uno scafo ed è anche chiaro come non sia sufficiente tagliare un tondino di legno per realizzare un pennone che non era un banale cilindro ma invece elemento di concezione assai complessa. Questo libro spiega e insegna, questo libro ci consente di capire e di fare. Tonino Mattei
Il grande libro dei modelli navali. Enciclopedia del modellismo
Nel modellismo confluiscono la pazienza, il gusto del lavoro meticoloso e preciso, la gioia dell'estetica. È un'azione personale con la quale si scopre e si modella una forma con le proprie mani e si ricava il pezzo mediante un lento lavoro di plasmatura. Un'azione che richiede abilità manuale, acutezza d'ingegno, forza di carattere, pazienza, tenacia e un'appropriata conoscenza della materia. Una guida approfondita che illustra le nozioni e gli aspetti propri del modellismo navale sotto i profili tecnico e storico. Un manuale attento a tutte le sfaccettature del modellismo: dal progetto al disegno e alla costruzione, dalle conoscenze tecniche e pratiche delle propulsioni a vela, a vapore, a elettricità, a scoppio alla radiotecnica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Tonino Mattei 02 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it