Il grande racket di Enzo G. Castellari - DVD
Il grande racket di Enzo G. Castellari - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il grande racket
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,90 €
7,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un maresciallo è deciso a sgominare a qualunque costo una banda di taglieggiatori.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Sbinario nove e 3/4
Sbinario nove e 3/4 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1976
DVD
8032825667924

Informazioni aggiuntive

  • 30 Holding, 2008
  • Terminal Video
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 4:3 Full Screen

Valutazioni e recensioni

  • Giorgio73
    Soettacolare

    A mio giudizio il miglior film di Casellari con scene innovative una su tutte quella in cui il protagonista, il commissario Palmieri interpretato da un ottimo Fabio Testi, rotola dentro un’auto per una scarpata, scena ripresa dall’interno dell’auto. Impossibile non detestare la banda di malviventi antagonista, un film duro, conico, che non fa sconti alla sensibilità dello spettatore. Uno dei migliori film del genere Poliziottesco assolutamente da vedere

Conosci l'autore

Foto di Fabio Testi

Fabio Testi

1941, Peschiera del Garda, Verona

Attore italiano. Inizia giovanissimo a lavorare nel mondo del cinema come comparsa, controfigura e stuntman. Il debutto avviene in Straniero, fatti il segno della croce (1968), prima regia di D. Fidani. Iscrittosi all'Accademia d'arte drammatica, ha l'opportunità di comparire brevemente in C'era una volta il West (1968) di S. Leone e di interpretare un ruolo di rilievo in Il giardino dei Finzi-Contini (1970) di V. De Sica, vincitore del premio Oscar 1971 per il migliore film straniero. Recita poi al fianco di donne affascinanti come J. Seberg in Camorra (1972) di P. Squitieri, C. Cardinale in I guappi (1974), sempre di Squitieri, R. Schneider in L'importante è amare (1975) di A. Zulawski. Legato per un lungo periodo all'attrice U. Andress, ha modo di lavorare anche all'estero: viene diretto...

Foto di Vincent Gardenia

Vincent Gardenia

1922, Napoli

Nome d'arte di V. Scognamiglio, attore statunitense. Il suo nome, insieme ai suoi occhi tristi, alla faccia da italoamericano con il naso aquilino, alla piccola statura e al forte accento di Brooklyn, contribuiscono a renderlo riconoscibile agli occhi del pubblico. Spende gran parte della sua carriera a impersonare poliziotti irascibili ma dal cuore d'oro, come in Il paradiso può attendere (1978) di W. Beatty e B. Henry. Nominato all'Oscar nel 1987 per la sua interpretazione del padre di Cher in Stregata dalla luna di N. Jewison, la sua ultima apparizione cinematografica risale al 1991 in Il padrone di casa di R. Daniel.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail