Un film che tenta di spiegare i motivi e i meccanismi della crisi finanziaria del 2008. Tali meccanismi, che comunque sono spiegati sommariamente nel film, possono essere compresi da chi ha conoscenze pregresse inerenti i mercati finanziari e i loro prodotti. Il film è tuttavia molto efficace nel far passare il messaggio di quanto la crisi sia stata di fatto provocata da comportamenti disonesti e senza scrupoli degli operatori, che hanno fatto di tutto pur di arricchirsi. E’ la storia di un genio mezzo disadattato (Christian Bale) che per primo ha capito quello che sarebbe successo, ed è stato preso per pazzo. Ed è la storia di un banchiere con ancora un barlume di coscienza (Steve Carell) che fa uscire allo scoperto la disonestà e i conflitti di interesse (emblematica la scena con l’impiegata dell’agenzia di rating, raffigurata con occhiali scuri per rappresentarne la colpevole cecità). Nel complesso un ottimo film, molto scorrevole e godibile nonostante la difficoltà della tematica.
Quando quattro outsider esperti in finanza si accorgono di ciò che le grandi banche, i media e le autorità di regolamentazione del governo si rifiutano di vedere - l'imminente crisi economica globale - decidono di fare La Grande Scommessa . I loro coraggiosi investimenti li conducono negli oscuri meandri della moderna industria bancaria portandoli a mettere in discussione tutto e tutti.
Venditore:
-
Titolo originale:The Big Short
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Paramount Home Entertainment, 2016
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:100 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano; Francese; Inglese; Olandese
-
Formato Schermo:2,40:1 Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ELISA SANI 04 dicembre 2017
-
La crisi. Ogni giorno sui giornali, nei libri di storia, di politica, nelle parole alla televisione; eppure è così difficile capire, o anche solo intuire, di cosa si stia parlando. Hai meno soldi nel portafoglio, va bene; il negozio dove andavi sempre chiude; ma cosa significa esattamente, numericamente, economicamente, una crisi? Questo film spumeggiante e colorato spiega proprio questo. Con un cast di attori eccezionale, dal malinconico e barbuto Brad Pitt, al folle Ryan Gosling, al micidiale e indimenticabile Christian Bale, il film somma momenti di pura narrazione ad altri (i migliori, più deliranti e geniali) si vera spiegazione economica. Per questo ci troviamo ad assistere a una lezione con tutti i crismi di economia politica in bocca però a una Margot Robbie immersa fino al collo nella schiuma bianca di una vasca da bagno. L'ironia divertita con cui le parole dell'economia, così inquietanti e complesse, vengono messe in bocca ad attori e attrici stranoti del mondo del cinema, e un certo tono sardonicamente professorale come se a tratti il film fosse sostituito da una conferenza serissima sulla materia. Noioso? Forse, forse un po'; ma l'importante è lasciarsi trascinare dalle immagini, dalla regia psichedelica e veloce, dalle voci e dagli occhi accesi dei personaggi che sono, tutti senza eccezione, dei pazzi certificati. Non abbiate paura di annoiarvi, dunque, o di non capire: il film è godibilissimo anche nelle parti più ostiche!
-
MICHELE DIGIOIA 08 marzo 2017
.ma anche Ryanl Goslin non scherza! Grandi interpretazioni! Bale che interpreta un genio autistico che scommette contro tutte le convenzioni finanziarie vigenti ... e vince! Va beh! Mentre guardavo il film non riuscivo a rimanere ferma e zitta! Una ricostruzione fedele di quanto è accaduto raccontato in maniera egregia ... Mi è piaciuto moltissimo! Forse effettivamente un pochino tecnico, ci voleva un'infarinatura di macroeconomia e di finanza però ritengo che facendo lavorare il cervellino ci si arriva ... in fondo qual'è la scommessa?! Scommetto che non paghi! Quindi una serie di conseguenze ... Secondo me questo film lo dovrebbero far vedere in tutte le scuole per far capire ai giovani cosa succede a voler vivere al di sopra delle proprie possibilità, seguendo le illusioni consumistiche di benessere economico. Quando arriveremo a capire che dobbiamo invertire la rotta?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it