Il grande silenzio di Irving Pichel - DVD
Il grande silenzio di Irving Pichel - DVD - 2
Il grande silenzio di Irving Pichel - DVD
Il grande silenzio di Irving Pichel - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Il grande silenzio
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Emilia Blair, a seguito di una meningite diventa, improvvisamente, sorda. Jeff, il suo fidanzato, vuole sposarla ugualmente ma la donna decide di rimandare la data delle nozze. Nella sua piccola cittadina esercita un dottore, esperto nel campo della sordità. Il medico prima si rifiuta di prenderla in cura, poi, le inocula due volte la settimana, un siero frutto dei propri studi. Dopo cinque mesi di trattamento la donna non ottiene nessun miglioramento. Delusa e rassegnata propone a Jeff di sposarla ma scopre che l'uomo è segretamente innamorato di sua sorella Jenny.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1944
DVD
8023562005278

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2014
  • A&R Productions s.a.s.
  • 85 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 1,33:1
  • foto; manifesto originale

Valutazioni e recensioni

  • Emilia Blair, ricca ed orgogliosa, ha sempre vissuto al di sopra degli altri nel suo inconsapevole egoismo, ed è convinta che questa sia l'unica vita che desidera per se stessa e per il suo fidanzato Jeff. Ma il destino ha in serbo qualcos'altro per lei. Un'improvvisa sordità farà cambiare le sue priorità e le farà incontrare un uomo che appartiene ad un mondo lontano dal suo. Quest'incontro muterà la visione che ha di se stessa e del suo futuro. Probabilmente l'idea di un siero in grado di restituire l'udito fa parte della finzione cinematografica ma il film ha una sua morale. Spesso è necessario attraversare delle difficoltà per trovare la propria strada e non è detto che avere l'uso della vista e dell'udito ci renda veramente capaci di vedere e di sentire. La protagonista del film , nell'isolamento causato dalla sua sordità, riesce meglio ad analizzare e a comprendere se stessa e il mondo che la circonda e a trovare una vita alternativa a quella a cui pensava di essere destinata.

Conosci l'autore

Foto di Irving Pichel

Irving Pichel

1891, Pittsburgh, Pennsylvania

"Regista e attore statunitense. Attore esordiente (The Right to Love, Il diritto di amare, 1930, di R. Wallace), è valido comprimario nelle file della Paramount, dal melodramma (Una tragedia americana, 1931, di J. von Sternberg; La figlia del vento, 1938, di W. Wyler) al genere avventuroso (Oliver Twist, 1933, di H. Brenon). Approda intanto alla regia accanto a E.B. Schoedsack nel segno del thriller fantastico (La pericolosa partita, 1932), senza replicarne la tesa atmosfera di cupo esotismo in La donna eterna (1935). Trampolino per il debutto (Happy Land, 1944) e il lancio (Conta solo l'avvenire; Non c'è due... senza tre, entrambi del 1946) di N. Wood, nella regia di commedie sentimentali e zuccherose è più brillante quando vi intreccia il fantastico (Il signore e la sirena, 1948). Resta...

Foto di Loretta Young

Loretta Young

1912, Salt Lake City, Utah

Attrice statunitense. Dal 1919 è una bambina prodigio in molti film muti. In seguito partecipa con successo a opere di grande richiamo spettacolare (Il conquistatore dell'India di R. Boleslawsky, e I crociati di C.B. DeMille, entrambi del 1935) ma mette a profitto la sua eleganza e il vivace talento soprattutto in film brillanti accanto a D. Fairbanks jr., T. Power, C. Grant. Ottiene un premio Oscar per La moglie celebre (1947) di H.C. Potter e nel dopoguerra dà prova di buone doti drammatiche (Lo straniero, 1946, di O. Welles). Abbandona il cinema nel 1953, per intraprendere una fortunata carriera televisiva.

Foto di Alan Ladd

Alan Ladd

1913, Hot Springs, Arkansas

Propr. A. Walbridge L., attore statunitense. Piccolo ma dal fisico prestante, faccia da bravo ragazzo, dopo aver svolto mille lavori, approda al cinema prima come carrellista e poi come attore. Esordisce nel 1941 con un ruolo di sfondo in Quarto potere di O. Welles. L'anno seguente ottiene grande popolarità come protagonista nevrotico e romantico del giallo Il fuorilegge (1942) di F. Tuttle al fianco della bionda e sensuale V. Lake, attrice con cui forma una coppia di successo che viene riproposta in molte altre pellicole, come le drammatiche La chiave di vetro (1942) di S. Heisler e La dalia azzurra (1946) di G. Marshall. Attore dalle modeste qualità interpretative, ma adatto nonostante l'aspetto dolce e mite ai ruoli da duro, lavora con vari registi di rilievo a parte una parentesi di crisi...

Foto di Susan Hayward

Susan Hayward

1918, New York

Nome d'arte di Edythe Marrenner, attrice statunitense. Relegata a ruoli minori per gran parte della sua carriera, arriva a Hollywood proprio mentre l'intera nazione sta cercando la Rossella di Via col vento (1939) di V. Fleming, ma non ottiene il ruolo. Debutta però nello stesso anno in Beau Geste, di W. Wellman, nel ruolo di Isobel Rivern, ma deve sudare ancora un po' prima di ottenere i primi riconoscimenti, che cominciano ad arrivare con la sua interpretazione di un'alcolizzata in Una donna distrusse (1947, nomination all'Oscar) di S. Heisler. Da questo momento H. può finalmente permettersi di scegliere attentamente i copioni e i registi per cui lavorare. Nella sua lunga carriera, conclusa con il western La feccia (1972) di D. Mann, si guadagna altre quattro nomination, un premio come migliore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it