Le grandi rivoluzioni del III millennio (niente sarà più come prima)
L’attuale “civiltà del lavoro” nata in seguito a due grandi rivoluzioni scoppiate quasi in contemporanea alla fine del XVIII secolo, quella socio-politica francese e quella industriale inglese, volge ormai al termine. L’automazione procede a grandi passi. Non è lontano il giorno in cui i robot sostituiranno le persone. Ma il lavoro significa anche reddito. Come potrà l’uomo provvedere ai suoi bisogni senza più un reddito disponibile? E come impiegherà il tempo libero che avrà a disposizione? Come si strutturerà la società del futuro? Alle tante rivoluzioni che si sono succedute negli ultimi due secoli (economiche, politiche, sociali, di costume) deve ancora aggiungersi quella che va considerata la più importante di tutte: “la rivoluzione religiosa”. Le immense possibilità che, grazie al progresso scientifico e tecnologico, si sono spalancate dinnanzi al genere umano, non possono trovare impedimenti in concezioni esistenziali superate e non in grado di stare al passo coi tempi. L’ostacolo maggiore è rappresentato dal “teismo” in tutte le sue forme (politeismo, monoteismo, panteismo), che vincola l’uomo a presunte leggi divine o di natura ritenute erroneamente immutabili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it