I grandi romantici inglesi - Emilio Cecchi - copertina
I grandi romantici inglesi - Emilio Cecchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I grandi romantici inglesi
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata

Descrizione


L’Inghilterra di Coleridge e Wordsworth, di Byron, di Shelley, di Keats: questa terra mirabile della letteratura, piena di risonanze, ibridazioni e intrecci, questo variegato paesaggio della sensibilità si aprì al giovane Emilio Cecchi all’inizio della sua lunga vita letteraria: fu un incontro decisivo, da cui nacque questo libro, che molti ritengono il suo più bello. «Formatami la visione complessiva di uno scrittore, stendere subito e di colpo questa visione: ciò darà l’intimità al lavoro: farà il suo colore tutto particolare, poeticamente critico». Questo era il «metodo» che Cecchi si era scelto, come troviamo annotato in un suo taccuino del 1912. E si può dire che gli restò fedele.
Essere eminentemente mimetico, Cecchi operò sempre per appropriazione violenta verso gli autori che amava: la critica era, in quei casi, una forma di oscura simbiosi. E i «grandi romantici inglesi» gli servirono a fissare in immagine il suo lato ‘abissale’, quel lato di tenebra romantica così insolentemente esotico all’interno della letteratura italiana che Cecchi stesso tenterà a volte, e invano, di celarlo dietro il nitore toscano.
Quest’opera accompagnò Cecchi per tutta la sua vita di scrittore: pubblicata nel 1915 col titolo Storia della letteratura inglese del secolo XIX, fu ripubblicata dall’autore nel 1961 con il titolo attuale, rivista e accresciuta. In essa troviamo in certo modo la condensazione di tutto Cecchi: da una parte il primo orchestrarsi, carico di cromatismo, di una prosa magistrale; dall’altra l’imponente sperpero di intuizioni critiche acutissime, magari accennate per scorcio in poche righe, come accade in quei libri che hanno il principale difetto di essere troppo ricchi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Milano, Adelphi 1981, 2 volumi in cofanetto. cm.12x19, pp.471 complessive, brossura con bandelle, in custodia con piatti figurate a colori. Coll.Piccola Biblioteca,126.

Immagini:

I grandi romantici inglesi

Dettagli

12 ottobre 1981
2 voll., 472 p.
9788845904752

Conosci l'autore

Foto di Emilio Cecchi

Emilio Cecchi

(Firenze 1884 - Roma 1966) scrittore e saggista italiano. Partecipò al movimento vociano e fu poi tra i fondatori della «Ronda» (1919). Uno dei grandi maestri della critica novecentesca, fu, attraverso le sue recensioni su giornali e riviste, interprete di oltre mezzo secolo della letteratura italiana (La poesia di Giovanni Pascoli, 1912; Di giorno in giorno, 1954; Ritratti e profili, 1956; Libri nuovi e usati, 1958; Storia della letteratura italiana, 9 voll., 1965-69, diretta assieme a N. Sapegno); ma si dedicò con competenza e passione anche alla letteratura inglese (Rudyard Kipling, 1911; Storia della letteratura inglese nel sec. XIX, 1915; Scrittori inglesi e americani, 1935; I grandi romantici inglesi, 1957).Emerge, dai suoi saggi, la teorizzazione della prosa d’arte come strumento capace...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it