Griselidis
Parigi scopre Grisélidis di Massenet all’Opéra-Comique il 20 novembre 1901. L’opera evoca un racconto medievale che era stato raccontato anche da Boccaccio e Perrault e messo in musica più volte in epoca barocca. La vicenda offre a Massenet l’opportunità di servirsi del colore “gotico”, tanto apprezzato nel primo Novecento. L’immaginativo libretto di Armand Silvestre e Eugène Morand sviluppa registri contrastanti: sacro, fantastico, sentimentale e guerresco; in particolare, la presenza di un Diavolo afflitto da una moglie scorbutica permette di contrapporre il serio (sublime) e il comico (grottesco).
Massenet realizza così un raro esempio di equilibrio tra i generi, autentica gemma del demi-caractère francese tipico del repertorio dell’Opéra Comique. Sebbene il dialogo parlato non vi sia più utilizzato, la declamazione di stampo teatrale si insinua comunque in alcune scene particolarmente riuscite. Due magnifici ruoli baritonali – il Marchese e il Diavolo – si scontrano impiegando tutti gli espedienti della vocalità romantica, mentre il personaggio nobile e introspettivo di Grisélidis incarna il modello perfetto del soprano francese.
-
Compositore:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it