I gruppi di sostegno
Gruppi di sostegno, gruppi di auto-mutuo aiuto, gruppi di supervisione e così via rappresentano oggi una realtà sempre più forte e diffusa oltre a uno strumento efficace nel far fronte ai diversi problemi nell'ambito della malattia e delle relazioni di aiuto. Gli esempi sono molteplici: dai gruppi di persone con problemi di abuso di sostanze, ai gruppi di famigliari di persone con malattie croniche, ai gruppi per professionisti che lavorano con la malattia e il disagio fisico e psichico (infermieri, medici, psicologi...). Il gruppo di sostegno si rivela pertanto uno strumento indispensabile nell'alleviare il disagio, purché sia condotto con perizia e consapevolezza. Questo volume rappresenta una guida utile e pratica per gestire gruppi di sostegno.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it