Guarigione e liberazione con il digiuno
È troppo tardi oggi per riappropriarci del digiuno? Assolutamente no! Ha ancora senso parlare di digiuno? Assolutamente sì! Anzi è necessario riproporre il digiuno, riscoprire l’anima, l’attualità, la necessità e la fecondità di questa pratica che porta il cristiano sulla strada dell’Essenziale; della conversione per purificare la mente, il cuore, la volontà; della richiesta di perdono per i propri peccati; dell’implorazione dell’aiuto divino nelle vicende quotidiane; del rendimento di grazie e di lode al Padre. Il digiuno è una dimensione costante della vita cristiana, accanto alla preghiera e alla carità; anzi ha senso proprio in funzione della preghiera e della carità. Solo così il digiuno diventa una “terapia” per curare tutto ciò che impedisce di operare la propria conformazione alla volontà di Dio. Accetta dunque l’invito a meditare sul digiuno. Scegli di fare l’esperienza del digiuno come atto d’amore nei confronti di Dio e sperimenterai quanto faccia bene, sia al corpo che all’anima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it