Gli autori ricostruiscono in modo puntuale e metodologicamente solido la relazione, non meccanica e lineare, ma mediata e indiretta, tra il processo di centralizzazione del capitale (una delle più rilevanti leggi di movimento del capitale, identificata da Marx oltre un secolo e mezzo fa) e l'ascesa di pratiche protezionistiche in campo commerciale e finanziario. Attraverso le relazioni debito / credito tra blocchi contrapposti, il cui ritmo è regolato dai gestori del tasso di interesse, cioè le banche centrali, gli autori spiegano in modo estremamente documentato come le tensioni tra aree debitrici ed aree creditrici del mondo, un conflitto interno alla classe capitalista, si manifestino con frequenza crescente sotto forma di conflitti militari. Una tesi empiricamente solida, che contribuisce a rivalutare un aspetto rilevante della teoria marxiana sulla base di moltissimi dati ed un raffinato apparato analitico. Consigliato.
La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista
Dimenticato dagli eredi più o meno degni della tradizione del movimento operaio, Marx viene invece letto, citato e celebrato dagli organi di stampa della grande finanza mondiale, dall’“Economist” al “Financial Times”. Un paradosso solo apparente, che si spiega con il crescente interesse delle classi dominanti verso la grande ambizione del metodo scientifico marxiano: disvelare le “leggi” di movimento del capitalismo per tentare di anticipare le sue traiettorie. La più rilevante di queste “leggi” trae origine dalla feroce competizione tra capitali che ogni giorno sui mercati determina vincitori e vinti, con i primi che “uccidono e mangiano” i secondi: è la cosiddetta tendenza verso la centralizzazione dei capitali in sempre meno mani, che inedite tecniche di ricerca consentono oggi di verificare empiricamente. Ma questa tendenza non riguarda solo la sfera economica. La sua forza dirompente agisce a tutti i livelli e contribuisce a delineare i tratti distintivi di questo tempo carico di minacce: dal declino delle democrazie liberali alle recrudescenze imperialiste, fino ai nuovi venti di guerra globale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Umberto Troise 05 maggio 2024Centralizzazione capitalista e guerra.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows