Una guerra in Colchide. Argonautiche 6, 1-426 - Gaio Valerio Flacco - copertina
Una guerra in Colchide. Argonautiche 6, 1-426 - Gaio Valerio Flacco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una guerra in Colchide. Argonautiche 6, 1-426
Disponibilità immediata
11,50 €
-50% 23,00 €
11,50 € 23,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Una volta approdati nella Colchide, Giasone e compagni si trovano coinvolti nella guerra tra il re Eeta e suo fratello Perse, che stringe d'assedio la città di Eea forte di uno sterminato e variopinto esercito di Sciti e altre popolazioni orientali. Questo evento rappresenta, forse, la novità che più caratterizza la rivisitazione dell'antica saga argonautica proposta da Valerio Flacco al pubblico di lettori della Roma di età flavia. L'inopinata 'intrusione' dell'ingrediente per eccellenza del poema eroico (la guerra, appunto) si avvale della sapiente e spesso originale rielaborazione di un ampio e consolidato repertorio di sceneggiature e immagini, ma è soprattutto un modo di affermare il carattere pervasivo della matrice omerico-virgiliana, che - almeno per la durata di un libro (il sesto) - sostituisce la funzione esemplare dell'epos alessandrino di Apollonio Rodio. La narrazione si concentra sulle fasi convulse del conflitto, riproducendo le gesta di personaggi in gran parte sconosciuti, promossi per la prima volta al rango di episodici protagonisti: essa mira così a ricostruire idealmente, da una vantaggiosa collocazione 'ex post', niente meno che un archetipo di più celebri guerre future, come quella di Troia, da cui la stessa tradizione epica era scaturita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di Marco Fucecchi. Pisa, Ediz.ETS 2006,cm.17x24, pp.392, brossura cop.con bandelle. Coll.Testi e Studi di Cultura Classica.

Dettagli

30 aprile 2006
392 p.
9788846717139

Conosci l'autore

Foto di Gaio Valerio Flacco

Gaio Valerio Flacco

(m. nel 93 ca d.C.) poeta latino. Nulla si sa di lui, tranne che fu quindecemvir. In tacita polemica con Lucano, che aveva trattato un tema di attualità, V.F. tornò al mito e scrisse un poema epico mitologico in esametri dedicato all’imperatore Vespasiano: Argonautica, iniziato verso l’80 e interrotto all’VIII libro. L’opera, sconosciuta nel medioevo, fu scoperta da Poggio Bracciolini in un manoscritto di San Gallo (1416). La materia, derivata liberamente dall’omonimo poema di Apollonio Rodio, racconta la conquista del vello d’oro e la passione di Medea per Giasone. Forte vi risulta l’influsso di Virgilio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore