Guerra e pace dell'energia. La strategia per il gas naturale dell'Italia tra Federazione russa e NATO - Demostenes Floros - copertina
Guerra e pace dell'energia. La strategia per il gas naturale dell'Italia tra Federazione russa e NATO - Demostenes Floros - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Guerra e pace dell'energia. La strategia per il gas naturale dell'Italia tra Federazione russa e NATO
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-50% 19,00 €
9,50 € 19,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un saggio che, per la prima volta, mette in luce gli elementi geopolitici che si celano dietro si principali progetti europei di approvvigionamento energetico e, soprattutto, i possibili effetti internazionali che da essi potrebbero scaturire.

I gasdotti che uniscono, e che potrebbero unire, nel futuro prossimo, l’Unione Europea e la Federazione russa rappresentano la contraddizione esistente tra i rapporti politici e militari (Nato) tra i Paesi europei e gli Stati Uniti da una parte e gli interessi energetici e commerciali di Berlino, Parigi, Roma, Ankara con Mosca – porta verso l’Asia – dall’altra. Ogni pipeline definisce, infatti, una serie di relazioni industriali e geopolitiche. In Italia, nel corso degli ultimi quindici anni, i diversi governi che si sono susseguiti – pur con pregi e limiti differenti – sono stati incapaci di sostenere una linea di equilibrio tra Stati Uniti e Federazione Russa avente l’obiettivo di perseguire, in primo luogo, gli interessi nazionali all’interno di un contesto multipolare profondamente mutato. Le scelte strategiche che verranno adottate dal nostro Paese nel settore dell’energia – a partire dall’obiettivo dell’Unione Energetica Europea – non potranno prescindere dall’evoluzione poliica dell’Ue e dal futuro – tuttora nebuloso e non privo di rischi – della moneta unica. Dinanzi alla Germania, divenuta nel frattempo principale hub-energetico europeo, dovremmo forse rivedere il concetto di Sicurezza energetica nazionale? Se sì, come?

Dettagli

25 settembre 2019
297 p., Brossura
9788832176810

Valutazioni e recensioni

  • Marco99
    Ottima rappresentazione della situazione geopolitica dei mercati del gas tra Europa e Federazione Russa

    Il libro introduce il problema dell'interdipendenza energetica tra Europa e Russia, da qui si scaturisce un analisi geopolitica sul tema dei mercati dell 'energia visti a livello globale. L'analisi di Floros mira a valutare i costi della diversificazione dal gas Russo e i relativi svantaggi. L'autore presenta una folta bibliografia accademica supportata da dati derivati per la maggiore da istituzioni governative e/o accademiche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail