Guida al Museo Diocesano di Fabriano
Il Museo Diocesano di Fabriano nasce nel 2015 dal desiderio dell’allora parroco della Cattedrale, Don Alfredo Zuccatosta, di raccontare la storia del cristianesimo nel nostro territorio attraverso testimonianze artistiche rimaste a lungo nascoste in sacrestie e locali parrocchiali, oppure in piccole chiese di città e campagna. Il percorso espositivo si snoda in sei sale e accompagna i visitatori in un viaggio dai primi secoli del cristianesimo all’erezione della città a Diocesi (1728), dove l’arte si evolve continuamente per adattare la propria capacità comunicativa al corso degli eventi. Le stanze, site al piano terra del Palazzo Vescovile, ospitarono nel Seicento il Monte Frumentario, una sorta di “banca del grano” dove le famiglie fabrianesi potevano prendere in prestito del frumento: la destinazione d’uso originaria è ancora visibile da affreschi frammentari visibili sulle volte di alcune delle sale centrali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:30 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it