Guida all'osservazione pedagogica. Validazione sperimentale di un modello formativo
I primi due capitoli riguardano il metodo osservativo a scuola e nel contesto ambientale (scolastico ed extrascolastico). Il terzo e il quarto la conoscenza della personalità dell'alunno, soprattutto negli aspetti relazionali e nella promozione degliaspetti cognitivi. Il quinto è dedicato alla valutazione e al rendimento. Segue, in cinque parti, la vera e propria Guida, che si presta ad essere trasformata in questionario e in lista di controllo. La prima parte riguarda i dati relativi ai rapporti con l'ambiente; la seconda ai rapporti con la scuola; la terza e la quarta concernono i livelli di profitto nelle diverse materie della scuola elementare e media; la quinta le scale di valutazione e i giudizi relativi alla partecipazione alla vita della scuola e della classe.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it